Recensione a “Il canto del ribelle”, l’ultimo libro di Joanne Harris
Buon pomeriggio cuplovers,
oggi vi parlo di un libro che mi ha fatta innamorare…. di Loki!
In “Il canto del ribelle” Joanne Harris ci narra le avventure, gli amori, le battaglie degli dei Asgard dall’inedito punto di vista di Loki il Burlone, il figlio del Caos.
Quando ho visto questo romanzo ho subito saputo che mi sarebbe piaciuto. Stiamo parlando di Joanne Harris, ho adorato tutti i suoi libri letti finora (Chocolat, Il Seme del Male, Vino, patate e mele rosse) e poi amo il suo stile ma fin dalle prime righe ho capito che questo romanzo era speciale e non credo di essermi mai innamorata così tanto di un protagonista.
nel piattino abbiamo: love story / contemporaneo
/ con un pizzico di fantasy classico
Il canto del ribelle
(The Gospel of Loki)
Joanne Harris
Edito da Garzanti (8 ottobre 2015)
Pagine 250
€ 16,40 cartaceo – € 9,99 ebook
link all’acquisto ebook
link all’acquisto cartaceo
TRAMA DELL’EDITORE
Per Loki, il dio delle fiamme, intelligente, affascinante, ingannatore, spiritoso, l’accoglienza ad Asgard non è delle migliori. Nella città dorata che s’innalza nel cielo in fondo al Ponte dell’Arcobaleno, dove vivono le donne e gli uomini che si sono proclamati dèi, tutti diffidano di lui, che ha nelle vene il sangue dei demoni. Malgrado la protezione di Odino, Loki ad Asgard continua a non essere amato: quello è il regno della perfezione, dell’ordine, della legge imposta. Entrare definitivamente nella schiera delle divinità più importanti, per lui, è impossibile: non solo gli viene impedito, è la sua stessa natura ribelle a impedirglielo. Ma arriva il momento della sua riscossa. Il mondo delle divinità è agli sgoccioli, una profezia ne ha proclamato la fine imminente. E Loki potrà mettere le sue capacità al servizio di Asgard e dei suoi abitanti. È lui che si adopera, con la sua astuzia, per trarre in salvo Thor e compagni. Ma gli dèi sono capricciosi, volubili e di certo non più leali di Loki. Adesso è giunta per lui l’ora di decidere da che parte stare, chi difendere e contro chi muovere battaglia. E di scoprire se i suoi poteri e la sua astuzia possono davvero salvarlo dalla fine che minaccia i Mondi e le creature, umane e divine, che li abitano. Joanne Harris ci porta nelle atmosfere piene di fascino della mitologia nordica: le divinità buone e cattive, i popoli in lotta tra loro, le forze oscure, le città fantastiche e le battaglie sanguinose. Protagonista assoluto è Loki…
RECENSIONE DI STREGA DEL CREPUSCOLO:
Direttamente nei miei preferiti, cinque tazzine tondissime!
Loki è semplicemente… Loki, e la Harris l’ha reso così… vivo che davvero hai la sensazione che non sia solo un personaggio fatto di carta e inchiostro.
Loki sono io. Loki, il Portatore di Luce, l’eroe incompreso, elusivo, bello e modesto di questo particolare intreccio di bugie. Non prendetelo come oro colato, ma è vero almeno quanto la Versione Ufficiale e, oserei dire, più divertente.”
Tanto tempo fa i Vanir, nati dal Caos, e gli AEsir si combattevano fin quando arrivò un nemico più potente, Gullveig-Heid la maga padrona delle rune più potenti. Quando la maga si allea con la Gente dei Ghiacci, Vanir e AEsir vengono a patti per combatterla e Odino ottiene le rune che tanto bramava. Il nostro Umile Narratore entra in scena proprio adesso, nato da un fulmine e da un mucchio di ramoscelli secchi, non proprio un grande esempio genitoriale, il nostro è una creatura del Caos, non ha un’aspetto fisico e vive sotto la tirannia di Surt il Distruttore, crudele signore del Caos. Un giorno, attraverso i confini del suo mondo, Loki scorge Odino, sa chi è e si domanda cosa fa lì. Il desiderio di uscire dai confini è forte e quando Odino propone a Loki di fare di lui in dio, suo fratello di sangue, in cambio della sua alleanza e di avere i poteri di quest’ultimo a sua disposizione… il nostro Umile Narratore accetta.
L’arrivo nella bella Asgard non è dei più piacevoli, gli altri dei non accettano il nostro Umile Narratore, disprezzandolo, sopratutto l’odioso Heimdall. Gli dei non vedranno mai Loki come uno di loro nonostante lui abbia fatto molto per loro… certo ha combinato più disastri che altro ma.. ehi non si può mica essere perfetti. Un misterioso muratore si offre di fortificare Asgard ma pretende un prezzo troppo alto? Loki pone delle condizioni impossibili e, scoperto il trucco del muratore, si muta in giumenta per distrarre il favoloso cavallo dell’uomo dando vita, per altro, a Sleipnir il cavallo color fragola con otto zampe. La relazione illecita con Sif, la moglie di Thor, gli crea qualche problema, specie quando lui, spinto dal Caos che si agita nella sua anima, le taglia i capelli. Una sfida tra due fabbri del Mondo Sotterraneo finisce male e la posta in palio è la testa di Loki, il nostro è convinto che suo fratello, Odino, non permetterà mai che gli venga fatto del male invece, il Padre di Tutti lascia che il fabbro lo umili cucendogli la bocca davanti agli dei mentre l’intera Asgard ride di lui. Chissà se gli dei l’hanno mai capito che è stato quel momento, quel dolore, l’istante in cui il povero Loki ha compreso che, per quanto facesse, non sarebbe mai stato accettato che l’ha spinto a meditare vendetta. Quel preciso momento in cui hanno deriso e umiliato il nuovo arrivato ha segnato il destino di Asgard e degli dei tutti.
La prima è Freya, bella e avida dea dell’amore, basta qualche parolina e il suo amore per i gioielli la spinge a concedersi ai figli di Ivaldi scatenando la rabbia e la gelosia di Odino che la trasforma donandole una seconda crudele natura. L’amore per Gerda priva Frey della sua arma più letale e Odino cerca di imbrigliare Loki costringendolo a sposare Sigyn. Tranquilla, fedele, noiosa. Certamente non il tipo di Loki che, infatti, non la amerà mai tradendola con la bella Angrboda la strega della Foresta di Ferro. Tre figli… mostruosi mettono ancora di più in cattiva luce il nostro Umile Narratore. Il lupo Fenris, Jormungand il serpe del mondo e Hel la morta vivente. Se già gli dei non apprezzavano Loki prima… potete immaginare come lo trattino adesso.
Loki e Thor viaggiano insieme raccontando ai mortali storie su loro stessi così incontrano due loro fan Roskva e Thialfi che seguiranno i due fino a Utgard nel Settentrione Estremo la terra dove il sole non tramonta mai, i mostri vagano nella foresta e la vegetazione non cresce. Riusciranno i due dei a farsi valere con i terribili giganti? Niente è come sembra.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Cosa sta succedendo ad Odino? Il Vecchio è sempre più cupo, passa troppo tempo a parlare con la testa mozzata di Mimir l’oracolo mentre i suoi corvi viaggiano fino a Hel. Loki sente che qualcosa non va, avverte un senso di minaccia, lascerà che la scure cali su di lui senza fare niente? Mentre il Vecchio fa imprigionare Fenris e Frigg sembra impazzire per la sorte di Balder cominciamo a farci delle domande. Yggdrasil sta morendo? Cosa dice la profezia fatta da Mimir?
E se l’oracolo, covando un’antico rancore verso il Padre di Tutti, avesse architettato un piano ingegnoso per vendicarsi degli dei? Nel momento decisivo, Loki, imprigionato sotto al Calderone di Fiumi, accecato dal veleno del serpente, capirà di essere solo. Lungo le vie del Sogno incontrerà Gullveig-Heid la maga… ma potrà fidarsi di lei? Il destino è davvero già scritto?
Ora viene il drago delle tenebre, Morte, a stendere la sua ala d’ombra sui Mondi.“
L’era degli dei sembra finita, ora c’è il regno di Surt e Loki è prigioniero del suo antico padrone, ma alla fine c’è uno spiraglio di luce, la promessa che, un giorno, Asgard verrà ricostruita e il nostro Umile Narratore sarà di nuovo libero di vagare per i Nove Mondi. Sono davvero curiosa di leggere il seguito della storia. Ho amato Loki e voglio vederlo libero. La Harris si è superata creando un protagonista incredibile che non si può fare a meno di amare alla follia.
Che sia fatta luce. Che sia fatta luce.”
QUALCHE INFO SULL’AUTORE
Joanne Harris è nata, da padre inglese e madre francese, nello Yorkshire, dove attualmente vive. Si è laureata al St Catharine’s College di Cambridge, dove ha studiato francese e tedesco medievale e moderno. Fino al 1999 ha insegnato francese nelle scuole secondarie di Leeds.
Valentina Panzetta
8 Novembre, 2015Come avevo già detto all’inizio, questo non è il mio genere, però non mi dispiacerebbe affatto provarlo e vedere come va 🙂 Anche perchè dopo la tua recensione come non si può essere curiosi? ^^
Stefania Siano
8 Novembre, 2015Io amo Loki <3
strega del crepuscolo (Chiari)
8 Novembre, 2015Anche io *_* Me ne sono innamorata!
strega del crepuscolo (Chiari)
8 Novembre, 2015Ti ringrazio Valentina, mi fa piacere essere riuscita a incuriosirti. Chissà, magari, alla fine, ti “convinco” a provare qualche fantasy ^_^
Stefania mognato
8 Novembre, 2015Wow io da amante del genere spero solo in un Natale da urlo nella WL già dall’uscita
Mininova
10 Novembre, 2015A Natale non ci arrivo ahah
Mininova
10 Novembre, 2015Lo voglio assolutamente!!! *____*
strega del crepuscolo (Chiari)
13 Novembre, 2015Giusto, perché aspettare? XD