Primo appuntamento con la rubrica “Tazzine imbranate in cucina”: i biscotti koalosi

Premetto che questo probabilmente sarà il primo e ultimo post della rubrica “Tazzine imbranate in cucina”. Leggo tanto, ma cucino decisamente poco. Il lavoro, che in questo periodo mi tiene molto impegnata, e il tempo libero che scarseggia, di certo non aiutano …per non parlare della mia poca predisposizione a cucinare che temo faccia il resto ^^” però beh è anche vero che le poche cose che escono fuori bene meritano un riconoscimento e i biscotti che ho preparato per San Valentino sono da annoverare tra queste!

Per l’impasto mi sono rifatta a quello dei baci di dama, volevo qualcosa di più gustoso della semplice pasta frolla e mi è sembrata una buona alternativa. Perché koalosi? Ovviamente perché sono stati fatti a forma di koala 😀
Per una serie di battute e prese in giro con il ragazzo con cui sto uscendo è nato una sorta di collegamento con questo animale e volevo fare qualcosa a tema, il primo pensiero ovviamente è stato cercare degli stampini da acquistare. Anche Amazon però non è riuscito a venirmi in soccorso (l’unico con una forma carina ci metteva più di 20 giorni ad arrivare!) e ho dovuto fare alla vecchia maniera, coltello alla mano e taaanta pazienza. Il risultato fortunatamente è stato soddisfacente, ma non vi dico gli imprevisti XD Una volta stesa la pasta e tentato di intagliare un profilo a koala mi sono resa conto di stare facendo tanti Topolino. Muso, orecchie semi tonde, sisi proprio tanti Topolino e da cotti lo sarebbero sembrati anche di più! Fortunatamente avevo preventivamente acquistato un tubetto di cioccolato col beccuccio fatto apposta per scrivere sui dolci (preso in una comunissima drogheria) e ho disegnato l’intero contorno del koala prima di infilarli in forno, invece che solo il naso come avevo pensato in precedenza.

Il risultato è stato soddisfacente 🙂 ok, si sono un po’ bruciacchiati sotto perché la sottoscritta si era fatta troppo prendere dalla lettura mentre aspettava che fossero pronti ^^””, ma il gusto, ancor più che l’aspetto, è stato una grande vittoria!
Se avete delle ricette facili (facili-facili vi prego!) da consigliarmi proponetemele nei commenti, se mai avrò un altro raptus culinario potrei tornare ad aggiornare questa rubrica 😉 intanto vi lascio la ricetta che ho seguito io:

INGREDIENTI

  • 75 grammi di burro (da tirare fuori dal frigo un po’ prima di iniziare in modo da poterlo lavorare meglio)
  • 1 etto di farina
  • un pizzico di sale
  • 80 grammi di zucchero
  • 1 etto di noccioline sgusciate
  • tubetto di cioccolato col beccuccio fatto apposta per scrivere sui dolci

PREPARAZIONE PER IMBRANATI (come la sottoscritta)

  • Tritare le noccioline finché non si ottiene un composto molle.
  • Preparare un impasto mischiando il composto di noccioline e i quantitativi di farina, zucchero, burro e sale. Molti consigliano di mischiare il tutto dentro una ciotola, personalmente la trovo davvero scomoda, ho invece preferito rifarmi ai metodi della nonna col piano in legno e impastare lì sopra. Certo con una planetaria sarebbe stato ancora meglio, ci ce l’ha la usi anche per me! xD
  • Mischiare tutto finché non si ottiene una palla uniforme, successivamente dividerla in due all’interno di una ciotola e metterla in frigo coperta per 25 minuti così che si addensi un po’.
  • Preparare nel frattempo una leccarda (io ho usato un banalissimo tegame tipo dello per la pizza) e stenderci sopra un velo di carta da forno.
  • Stedere col mattarello sul piano di lavoro una pallina di quelle che erano in frigo e ricavarne le forme desiderate da infornare (io ho lasciato una spessore poco più basso di quello di una penna). Successivamente trasportarle sulla carta da forno all’interno della leccarda. State attenti che non vi si attacchino sotto come alla sottoscritta, in caso aiutatevi con un coltello.
  • Decorate a piacere col tubetto di cioccolato.
  • Fare la stessa cosa con l’altra pallina rimasta in frigo.
  • Scaldare il forno per 5/10 minuti e infornare.
  • Impostare il calore sia sopra che sotto a 200 gradi per una ventina di minuti/mezzora (guardate il colore come vi sembra). Poi spostarlo solo sopra per 3 minuti per colorarlo un po’ di più sopra.

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

5 Comments
  • Lara Milano
    22 Febbraio, 2019

    Ma Yoko sei tenerissima!! ^_^ <3
    Hai avuto un'idea dolcissima oltre che inventiva… quindi io direi che è comunque un successo!! W i biscottini "koalosi" 😉

    • tazzine e zollette - yoko
      yoko
      22 Febbraio, 2019

      grazie tesurin ^_^ troppo buona

  • Maria Grazia Murgia
    22 Febbraio, 2019

    Che bello! Hai messo la ricetta…credo che mi cimenterò anch’io!! I biscotti sono veramente carini ^_^

    • tazzine e zollette - yoko
      yoko
      23 Febbraio, 2019

      grazie ^_^ prova prova, con questa ricetta tra l’altro sono venuti anche più morbidi dell’ultima volta 😉

  • Rebe2005
    14 Marzo, 2019

    Ma sono carinissimi!!!!

Tags