Recensione a “The Invasion of the Tearling”, torna Erika Johansen tra le nostre letture!
[custom_frame_center][/custom_frame_center]
Buon pomeriggio cuplovers!
Poco meno di un anno fa vi parlavo di The Queen of the Tearling e adesso sono qui a parlarvi del suo seguito “The Invasion of the Tearling“.
Siete pronti ad affrontare le orde dei Mort al fianco della regina Kelsea?
nel piattino abbiamo: fantasy classico / distopico
The Invasion of the Tearling 
(The Invasion of the Tearling)
Erika Johansen
Edito da Multiplayer Edizioni (12 maggio 2016)
Pagine 455
€ 19,00 cartaceo – € 7,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Kelsea Glynn è una regina giusta, che si è battuta con coraggio e ha dichiarato concluso l’obbligo del Tearling di pagare ogni mese con un tributo di schiavi la pace col vicino regno del Mortmesne. Così facendo ha sfidato la Regina Rossa, una donna spietata i cui poteri derivano da una magia oscura e terribile, che non ha tardato a inviare il proprio orrido esercito nelle terre di Kelsea col compito di seminare terrore. Niente sembra riuscire a fermare l’avanzata delle formidabili truppe nemiche. Kelsea, tuttavia, riesce a stabilire una connessione con un passato lontano, e sembra trovare una possibile quanto pericolosa alleata: una ragazza di nome Lily, che combatte per la sua stessa vita in un mondo in cui essere donna pare un crimine. I destini del Tearling e di Kelsea sembrano inscindibilmente legati a quello di Lily, però il tempo sta per scadere e la giovane regina potrebbe morire prima di scoprire il perché… In questo secondo capitolo della sua trilogia, Erika Johansen ci fa incontrare di nuovo i meravigliosi personaggi di “The Queen of the Tearling” – Kelsea, Mazza Chiodata, la Regina Rossa e Fetch – aggiungendo nuove e incredibili figure e consegnando ai lettori un sequel intriso di magia, amore e mistero, che pioveranno come una tempesta di spade sulla sua indimenticabile eroina. Riuscirà Kelsea Glynn a salvare il suo regno, prima che sia troppo tardi?
RECENSIONE DI STREGA DEL CREPUSCOLO:
Direttamente nei miei preferiti…cinque tazzine tondissime!
The Invasion of the Tearling è davvero un bellissimo seguito, se nel primo romanzo l’autrice aveva gettato delle solide basi in questo libro emergono tutte le potenzialità di una storia fantasy ben costruita, con un intreccio complesso e appassionante. L’edizione è curatissima e i disegni sono anche più belli rispetto a quelli del primo romanzo.
Kelsea deve affrontare le conseguenze delle sue scelte, fermare le spedizioni di schiavi verso il Mortmesme ha fatto scendere in campo l’esercito della Regina Rossa che avanza minaccioso verso Nuova Londra. Il Tearling è un regno arretrato con un esercito inesperto che si ritrova a fronteggiare un nemico meglio equipaggiato e più numeroso. L’esito della guerra è chiaro fin dall’inizio, nonostante l’astuzia e le strategie messe in atto dal colonnello Hall, il Tearling è destinato a capitolare. Come farà Kelsea a salvare la sua gente?
Kelsea si sente in trappola, non poteva tollerare la crudeltà delle spedizioni ma ora il suo popolo rischia di venire sterminato e Nuova Londra rasa al suolo. Kelsea, fin dall’inizio, si è sempre dimostrata una ragazza decisa e sicura di sé ma adesso il peso delle sue stesse decisioni rischia di schiacciarla. L’autrice ha descritto magnificamente e realisticamente tutte le fasi della guerra e i problemi affrontati dalla regina. Kelsea decide di far evacuare i villaggi troppo vicini al confine per proteggere la gente, ma questo crea un problema di sovrappopolamento a Nuova Londra, portando epidemie e altri problemi. Tra nobili oltraggiati e un nuovo Santo Padre che odia la regina, Kelsea e Mazza Chiodata avranno il loro bel da fare. Anders, il nuovo Santo Padre, è un fanatico estremista (sarebbe un perfetto inquisitore) che vuole ripulire la Chiesa di Dio dalla corruzione e, fin qui, nessuno avrebbe nulla da obiettare, il problema sono i metodi disumani e violenti dell’uomo che non esiterà a uccidere e ferire i fratelli colpevoli di qualche peccato.
Il povero padre Tayler, (che avrebbe dovuto spiare la regina per conto del Santo Padre) si ritrova diviso tra la Chiesa e la lealtà alla regina e dovrà presto prendere una decisione. Padre Tayler si è rivelato un buon personaggio, mite ma non privo di atti di coraggio, l’ho adorato quando ha deciso di riprendersi i suoi libri, l’avrei fatto anche io. Riuscirà a salvarsi dalle ire del Santo Padre?
L’autrice, con mia grande gioia, ci svela la storia prima del Passaggio rispondendo a tutte le mie domande sulla nascita del Tearling. Non mi aspettavo questi sviluppi e questa parte della storia mi è piaciuta davvero molto. Kelsea ha delle visioni su una donna di nome Lily vissuta ai tempi del Passaggio ed è per tramite suo che scopriremo di trovarci nel 2058 in un’America dove i ricchi vivono protetti da un muro mentre i poveri sono abbandonati a loro stessi. Ho adorato Lily e il suo difficile percorso, è una donna ricca ma prigioniera in un matrimonio dove l’amore ha lasciato il posto alla violenza. Suo marito Greg non fa altro che scaricare la sua rabbia su di lei. Le cose al lavoro non vanno come vorrebbe? Lui si sfoga su Lily picchiandola. Ogni pretesto è buono per usare violenza sulla moglie, per violentarla, per sminuirla davanti agli amici e Lily non vede una via d’uscita. Ha un chip nel braccio tramite il quale il governo, la Sicurezza, controlla i suoi spostamenti. Troverà la forza di opporsi a Greg e di credere in un mondo migliore? Lily metterà tutto in gioco per un sogno, un viaggio lungo e periglioso verso un mondo sconosciuto, un viaggio verso il Tearling. Lily crede di non avere scelta ma, nei momenti decisivi, dimostrerà una grande forza di volontà, sopportando torture e sacrificandosi per l’uomo che l’ha sempre amata. Il suo personaggio si riscatta appieno da una vita di indifferenza e passività.
Battaglie, magia, un viaggio verso l’ignoto, intrighi e colpi di scena scioccanti vi aspettano tra le pagine di questo meraviglioso romanzo.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Ho adorato come l’autrice è riuscita a intrecciare la storia della Regina Rossa a quella di Kelsea. Dietro alla Regina Rossa si cela Evelyn Raleigh figlia bastarda della Bella Regina (antenata di Kelsea): non voluta, non amata, trascurata. Dentro di lei, c’è ancora la bambina che desiderava con tutta sé stessa di essere notata dalla madre. Ho provato pena per la Regina Rossa, per la sua solitudine e il suo disperato desiderio d’appartenenza, ora capisco cosa c’è dietro alla sua smania di avere i gioielli del Tearling, gli zaffiri che, in quanto figlia bastarda, non sarebbero mai stati suoi. Mi è piaciuto molto il suo confronto con Kelsea sono due ottime antagoniste e chissà che, prima o poi, qualcosa non cambi nel loro rapporto.
Rowland Finn, il demone, mi intriga moltissimo ha donato lui l’immortalità a Evelyn: come ha fatto? La sua storia è avvolta nel mistero e non vedo l’ora di scoprire in che modo, lui e Fetch, tradirono Johnatan Tear. La maledizione di Tear ha inflitto molto dolore a Finn, quindi immagino che l’uomo avesse fatto qualcosa di davvero terribile.
L’autrice è stata ben attenta a svelare alcune cose lasciando al contempo il lettore con mille domande che mi fanno desiderare ardentemente di avere il terzo libro tra le mani.
La fine del romanzo concede tre anni di pace al Tearling, in questi anni, Kelsea riuscirà a rimettere in sesto il regno e a prepararsi per un’altra invasione? Gli zaffiri funzionano solo per Kelsea… questo vuol dire che la ragazza ha sempre i suoi poteri? Io credo di sì. Tanto tempo passato a desiderarli… e adesso che la Regina Rossa li ha non funzionano. Mi dispiace quasi per lei.
Un romanzo appassionante, i personaggi sono tutti interessanti e ben delineati, l’intreccio si fa sempre più complesso mentre il Tearling, pian piano, ci svela i suoi segreti.
Sara Sara
24 Giugno, 2016Sembra belloo! Appena avrò letto un po’ di libri della mia TBR penso che lo leggerò! 🙂
Marilenina
25 Giugno, 2016Il primo mi è piaciuto molto e era bella anche l’edizione, grazie alla tua recensione ora sono ancora più curiosa di leggerlo, anche io volevo sapere di più della creazione del Tearling!
strega del crepuscolo (Chiari)
25 Giugno, 2016è una delle cose che mi è piaciuta di più ^_^ Finalmente ha tutto un senso. Certo ho ancora MOLTE domande ma non dubito che avremo le risposte nel terzo libro.
Marilenina
25 Giugno, 2016Quindi ci sarà un terzo?
strega del crepuscolo (Chiari)
27 Giugno, 2016Si Marilenina ^_^ è una trilogia, l’ultimo libro è già uscito in lingua originale e si intitola The Fate of the Tearling.
Non ci resta che aspettare che arrivi anche da noi.
Michela Martorelli
26 Giugno, 2016La prima volta che ho visto questa serie erano le foto delle pagine,una meraviglia e ancor prima di leggere la trama avevo deciso che sarebbero stati miei,ora sto aspettando che la serie sia completa,amo gli storici e ho molte aspettative,la tua recensione mi dice che non sto aspettando invano
Ellenita
27 Giugno, 2016Questa serie continua a ispirarmi un casino ma costa un fottio e da come ne parlate non è una di quelle edizioni che si può comprare in ebook TT_TT spero di trovarlo usato, o che me lo regali qualcuno ma il mio compleanno è lontano
strega del crepuscolo (Chiari)
28 Giugno, 2016Magari per il compleanno te li regalano entrambi ^_^ Il primo costa 19,00 non è proprio economico però se lo prendi su amazon lo trovi a 16,15 un po’ di risparmio c’è.
Visto anche il tipo di edizione direi che il prezzo è giustificato, se penso che ci sono libri a 18,00 senza illustrazioni…
Giada L.
27 Giugno, 2016Queen of the tearling e Invasion of the tearling sono in wishilist e hanno la priorità su tutti i libri xD spero di comprarli mooolto presto perché oltre ad essere un’appassionata del genere, amo i libri illustrati <3 poi al Salone del Libro (al quale non ho potuto partecipare, sigh ç__ç) Invasion of the tearling ha fatto furore allo stand di Multiplayer!
yoko
27 Giugno, 2016si, ma era bellissimo proprio tutto lo stand *_* ci abbiamo beccato anche Matteo Struku, autore de “I Cavalieri del Nord”