Il vaso di pandoro – ascesa e caduta dei Ferragnez: recensione del saggio di Selvaggia Lucarelli

“Il vaso di Pandoro” di Selvaggia Lucarelli è un saggio avvincente e stimolante che esplora il complesso mondo dei social media influencer, concentrandosi sull’ascesa e caduta dei Ferragnez, la coppia potente formata da Chiara Ferragni e Fedez. Lucarelli, giornalista di fama, utilizza le sue acute capacità investigative per svelare gli strati di illusione e realtà che circondano le vite di queste icone digitali. Questo libro non è solo un’esposizione, ma una profonda riflessione sulla natura effimera della fama nell’era digitale e sulle implicazioni sociali della cultura degli influencer.

Il vaso di pandoro recensione per le tazzine di Yokonel piattino abbiamo:

Il vaso di pandoro – ascesa e caduta dei Ferragnez

Selvaggia Lucarelli
Edito da PaperFIRST (14 maggio 2024)
Pagine 256
€ 15,20 cartaceo flessibile – € 9,99 ebook
amzn-amazon-stock-logolink diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook

TRAMA DELL’EDITORE

Il 15 dicembre del 2023 Chiara Ferragni, fashion blogger e imprenditrice digitale di fama internazionale all’apice del suo successo, viene multata dall’Antitrust per pratica commerciale scorretta. L’accusa è quella di aver spacciato un’operazione commerciale per un’iniziativa benefica destinata alle cure di bambini malati di tumore. La caduta dalla vetta è disastrosa e provoca la crisi di un impero che pareva scintillante e solidissimo: quello dei Ferragnez. In un attimo, la coppia da 45 milioni di like idolatrata da stampa e follower, non esiste più. Eppure, i segnali di un’imminente caduta c’erano già. Dalla sovraesposizione dei minori alla compulsiva ostentazione del privilegio, dall’attivismo ruffiano alla beneficenza opaca, nel suo libro Selvaggia Lucarelli ripercorre all’indietro la storia recente del fenomeno mediatico più discusso del Paese. Il vaso di Pandoro è una nuova inchiesta e la storia dell’inchiesta che ha cambiato per sempre il mondo degli influencer, imponendo più di una riflessione su come sia pericoloso, oggi, maneggiare un successo così incorporeo da svanire in un click. Fino ad un’angosciante conclusione: quel vaso di Pandoro, che sia sigillato o rovinosamente aperto, riguarda tutti noi.
firma recensione Lovelyhex
Direttamente nei miei preferiti… cinque tazzine tondissime.
voto in tazzine LovelyHexvoto in tazzine LovelyHexvoto in tazzine LovelyHexvoto in tazzine LovelyHexvoto in tazzine LovelyHex

I Ferragnez devono aver pensato di possedere denaro sufficiente per poter pagare qualsiasi conto, anche quello emotivo.

Sin dalle prime pagine, Lucarelli cattura il lettore con il suo stile narrativo coinvolgente e l’attenzione meticolosa ai dettagli. Il libro inizia con una panoramica storica del fenomeno Ferragnez, tracciando la loro ascesa fulminea verso la fama.

Chiara Ferragni, fashion blogger diventata imprenditrice, e Fedez, popolare rapper, sono diventati l’emblema della cultura della celebrità moderna, accumulando milioni di followers e creando un marchio che sembrava invincibile. Il ritratto di Lucarelli della loro ascesa è tanto affascinante quanto perspicace, mettendo in luce le mosse strategiche e i rischi calcolati che li hanno spinti al vertice.

Il vaso di pandoro - Ascesa e caduta dei Ferragnez per le tazzine di YokoTuttavia, il fulcro di “Il vaso di Pandoro” risiede nell’esplorazione delle crepe che hanno iniziato a comparire nella facciata apparentemente perfetta dei Ferragnez. L’indagine della Lucarelli sulla controversa campagna del “Pandoro-Gate” è particolarmente rivelatrice. Analizza minuziosamente le strategie di marketing impiegate e svela le discrepanze tra le intenzioni caritatevoli pubblicizzate e i risultati effettivi. Questa sezione del libro è un capolavoro di giornalismo investigativo, che dimostra l’abilità della Lucarelli nel filtrare gli strati di spin mediatico per scoprire la verità.

Il libro affronta anche le implicazioni più ampie della storia dei Ferragnez. Lucarelli usa la loro narrazione come lente per esaminare il fenomeno più ampio della cultura degli influencer. Pone domande critiche sulla sostenibilità di tale fama, sulle considerazioni etiche dell’uso delle vite personali come contenuto e sull’impatto dei social media sulla percezione e comportamento del pubblico. La sua analisi è tanto approfondita quanto sfumata, fornendo ai lettori una comprensione completa delle complessità coinvolte.

“Il vaso di Pandoro” è una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato alle dinamiche della fama moderna, al potere dei social media e ai dilemmi etici della cultura degli influencer. La scrittura incisiva di Selvaggia Lucarelli e la sua ricerca approfondita rendono questo libro sia informativo che coinvolgente. È una testimonianza della sua abilità come giornalista e della sua capacità di affrontare argomenti complessi con chiarezza e intuizione.

Il titolo del libro, un gioco di parole intelligente sul mito del vaso di Pandora, è appropriato. Proprio come il vaso di Pandora ha scatenato conseguenze impreviste sul mondo, la storia dei Ferragnez rivela i costi nascosti della fama digitale. Il lavoro della Lucarelli serve da monito, ricordandoci la fragilità delle personalità online e l’importanza dell’autenticità in un’era dominata da immagini curate e narrazioni costruite.