
Buongiorno cuplovers,
oggi vi parlo de L’ultima riga delle favole, un romanzo di Massimo Gramellini che mi è stato regalato per Natale e che racconta di una storia d’amore, di guarigione interiore e di spiritualità in chiave fantasiosa. Benvenuti alle Terme dell’Anima…
nel piattino abbiamo: love story / contemporaneo
/
L’ultima riga delle favole
Massimo Gramellini
Edito da Longanesi e Tea Edizioni (febbraio 2012)
Pagine 258
cartaceo € 11,00 cover flessibile – € 16,60 cover rigida
€ 7,99 ebook
link all’acquisto cartaceo
link all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Tomàs è una persona come tante. E, come tante, crede poco in se stesso, subisce la vita ed è convinto di non possedere gli strumenti per cambiarla. Ma una sera si ritrova proiettato in un luogo sconosciuto che riaccende in lui quella scintilla di curiosità che langue in ogni essere umano. Incomincia così un viaggio simbolico che, attraverso una serie di incontri e di prove avventurose, lo condurrà alla scoperta del proprio talento e alla realizzazione dell’amore: prima dentro di sé e poi con gli altri. Con questa favola moderna che offre un messaggio e un massaggio di speranza, Massimo Gramellini si propone di rispondere alle domande che ci ossessionano fin dall’infanzia. Quale sia il senso del dolore. Se esista, e chi sia davvero, l’anima gemella. E in che modo la nostra vita di ogni giorno sia trasformabile dai sogni.
RECENSIONE DI VALY:
La classica lettura che si definisce “carina”… tre tazzine e mezzo.
Questi, ho capito, li conoscete già. Ma ora basta con le fiabe, serve una storia vera: la tisana della volontà.»
Armeggiando con la teiera, versò del liquido perlaceo nelle tazze.
«E’ un infuso di giglio, scenderà nella gola e sgorgando nel cuore sarà vita e parola.»
Porse loro le tazze, aprì uno dei libri chiari e incominciò a rac-cantare.
Le Terme dell’Anima sono composte da varie vasche che Tomàs deve attraversare e in cui vi sono prove da superare, alcune tutt’altro
L’ultima riga delle favole è un romanzo ricco di fantasia, pensavo di trovarmi davanti a un’opera di narrativa e invece sono stata sorpresa nel leggere di una favola moderna, che tocca un tema importante come la spiritualità e lo arricchisce di immagini fantasiose. Una storia di tutti noi, una storia che ci riguarda e in cui ci si può riconoscere, narrata con una spolverata di fantasy, originale e fuori dagli schemi. Ci sono costanti richiami alle fiabe più famose, come La bella addormentata nel bosco e La bella e la bestia, filastrocche
Valentina Panzetta
25 Luglio, 2015Mai sentito parlare, ma non mi incuriosisce più di tanto :/
Ylenia Piotto
25 Luglio, 2015Io lo ho letto da poco 🙂 è carino anche se particolare 🙂
Arianna Gallo
27 Luglio, 2015In lista già da un po 🙂