Recensione di “Life and Death” di Stephenie Meyer – Twilight Reimagined
[custom_frame_right][/custom_frame_right]
Buongiorno cucchiaini,
ieri sera ho raggiunto l’ultima pagina della nuova versione di Twilight firmata dalla Meyer, “Life and Death“.
Ho amato Twilight e quando è uscito non ho potuto fare a meno di guardare languidamente questo libro. Non avevo altissime aspettative, ma mi aspettavo… beh, qualcosa, invece mio malgrato mi sono ritrovata ad inghiottire l’amaro in bocca 🙁 che peccato. Ci speravo davvero tanto in questo romanzo, ringrazio comunque tantissimo LainYA per avermi dato la possibilità di leggerlo!
nel piattino abbiamo:
paranormal / love story
/ contemporaneo
/ young adult
Life and Death
(Life and Death)
Stephenie Meyer
Edito da Fazi Editore (14 gennaio 2016)
Pagine 860
€ 15,00 cartaceo – € 7,99 ebook
link diretto acquisto cartaceo
link diretto acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Nello Stato di Washington c’è la cittadina più piovosa d’America. La conoscono bene Edward Cullen e Bella Swan, i protagonisti di “Twilight”. Lei, dolce ragazza qualunque; lui, giovane misterioso con un segreto inconfessabile. La loro storia d’amore ha conquistato i cuori di tutti. Ma cosa succederebbe se i ruoli si ribaltassero? Se non fosse lui la creatura straordinaria, l’eroe meraviglioso dotato di capacità sovrumane ma… lei? Beaufort è un ragazzo alto e dinoccolato trasferitosi dall’Arizona. Quando incontra la bellissima Edythe, non sa che la fortissima attrazione che prova per lei potrebbe essere la sua rovina… Riscrittura di Twilight, “Life and Death” riapre le porte del piccolo mondo di Forks. Ricalcando il palcoscenico della storia d’amore più amata degli ultimi anni e ardenti di quella stessa passione che ha stregato milioni di fan in tutto il mondo, Beaufort e Edythe regaleranno al lettore la sorpresa di un finale completamente nuovo. Gira il volume per leggere “Twilight”. Questa speciale doppia edizione per il decimo anniversario di “Twilight” include una prefazione dell’autrice sia per il romanzo originale sia per la sua riscrittura.
RECENSIONE DI YOKO:
Due tazzine e mezzo!
Parliamoci chiaramente, molti vedono questo libro come l’ennesimo pretesto di lucro su una saga che ha già fatto vendere tantissimo. Il punto è che… da brava fan me ne impippo. Ho amato il mondo di Twilight e un ritorno a quel mondo può solo farmi che piacere, in barba ai pretesti di lucro se si decidessero a far uscire Midnight Sun o uno spin-off su Alice e Jasper sarei felice come una pasqua. Qualsiasi novità o nuovo scorcio è ben accetto. Il punto è che qui di nuovo c’è davvero, ma davvero poco!
Beau Swan è la fotocopia di Bella Swan, vorrei dire la fotocopia al maschile ma non sarebbe del tutto esatto. Beaufort ha pensieri, movenze, gestualità e abitudini molto femminili, fin troppo. E davvero, potrei capire se si trattasse di un M/M, però qui non siamo in quel genere di romanzo. Date a quel ragazzo un po’ di amor proprio vi prego! Immaginate di prendere Twilight e limitarvi a cambiare sostantivi, verbi e aggettivi portandoli dal femminile al maschile e viceversa per gli altri personaggi ed ecco che avrete davanti a voi Life and Death.
Ho letto Twilight fino a consumarlo, so alcuni trafiletti a memoria e ricordo a menadito quello che succede – lo so, sono malata -. E’ così uguale che mi rendevo conto di quando cambiava anche solo una frase o la saltava…. per non parlare dei costanti attacchi di dejavu! A carburare ci ho messo tanto, troppo, è così speculare all’originale che mi aspettavo costantemente nomi che non erano quelli giusti e invertivo i sessi con viaggi mentali stile “no, perchè ora parla al femminile? Ah, ma è un uomo, no, è una donna perchè era un uomo”.
Mi aspettavo una cosa carina da questo libro, per i fan come dice anche l’autrice nella prefazione, ma invece mi ha purtroppo un po’ deluso. La Meyer ha una scrittura semplice, che apprezzo, mi piace e si fa leggere che è un piacere, però qui doveva cambiare di più. Mi stava benissimo che la successione degli eventi fosse quella, non mi urtava minimamente, ma ci doveva essere una ventata di novità. Personaggi che pur ricordando gli originali avessero delle proprie caratteristiche, dei proprio interessi e gusti. In alcuni punti sarebbe stato così facile, ho sentito pesantemente la mancanza di uno sforzo in più da parte dell’autrice che ritorna a pubblicare dopo anni di inattività.
L’unico tocco di originalità arriva sul finale, perchè è decisamente diverso da quello di Twilight. L’unico punto davvero intrigante, una boccata di novità che ho apprezzato, ma che arriva davvero troppo tardi.
Marilenina
9 Marzo, 2016Letto, mi ha dato la stessa sensazione. Che poi la Meyer nella prefazione ha scritto che non aveva tempo e allora ha optato per una scelta del genere, ma così non ha senso.
yoko
9 Marzo, 2016L’ho letto anche io quel punto e mi ha lasciata perplessa, alla fine non pubblica libri nuovi da quanti anni? :/
Lavinia
9 Marzo, 2016Non l’ho preso proprio perché temevo una cosa del genere 🙁 volevo anche io Midnight Sun!
strega del crepuscolo (Chiari)
9 Marzo, 2016Come mi aspettavo… ma scrivere un libro nuovo no? Di tempo ne ha avuto U.U
Valentina Panzetta
9 Marzo, 2016E io che devo ancora leggere l’intera saga….. XD
Giuseppina Rietta
11 Marzo, 2016Non l’ho adorato, ma non mi è dispiaciuto. E’ passato così tanto tempo da quando ho letto Twilight, forse è per quello.