
Buon giorno cuplovers!
Oggi vi parlo della prima stagione di una serie tv molto famosa, trasmessa in italia da foxlife ha conquistato i cuori di molte spettatrici, parlo di Outlander 🙂
Mettete insieme un viaggio nel tempo, un amore senza limiti e un uomo privo di scrupoli, se aggiungete come sfondo le splendide Highlands scozzesi avrete un’idea di cos’è Outlander.
nel piattino abbiamo: un pizzico di paranormal / love story
/ storico
/
Outlander
CREATO Ronald D. Moore
BASATO SUll’omonima saga scritta da Diana Gabaldon
STAGIONI 1 -in corso-
il mio voto è di
Corre l’anno 1945, la guerra è finalmente finita e Claire Randall può riabbracciare il marito Frank. Dopo essere stati lontani tanti anni, i due possono trascorrere una seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Ed è qui che il destino di Claire si compie. Dopo aver assistito a una magica e misteriosa cerimonia al cerchio di pietre di Craig na Dun, lasciando il marito alle sue ricerche genealogiche, torna al cerchio. Come attratta da una forza invisibile, Claire si appoggia a una delle pietre e… viene catapultata in un altro tempo.
Claire non si rende subito conto dell’accaduto, ci sono degli spari e la donna, tentando di mettersi al riparo, si ritrova di fronte a… suo marito. Frank è vestito diversamente, come se fosse a una… festa in maschera e, peggio ancora, non la riconosce! Nonostante l’aspetto dell’uomo sia identico a quello del marito, capisce che non si tratta del suo Frank e tenta di fuggire. Salvata da un uomo di nome Murthag viene scortata al castello del clan MacKenzie. Pian piano l’incredulità cede il posto a… l’accettazione, per qualche motivo misterioso, Claire è finita nel passato, nel 1743. Come farà, completamente sola, inglese in terra scozzese a tornare nella sua epoca?
Claire è una donna inglese e, in quanto, tale, Dougal non ha modo di impedire a Randall di fare di
Nel corso della serie assistiamo alla nascita e alla crescita dell’amore tra Jaime e Claire un sentimento che diventa profondo, potente e indissolubile. Insieme, i due dovranno affrontare numerose prove, Claire si scontrerà con superstizioni e credenze che, per lei, donna del 1945, sono semplicemente assurde e inconcepibili.
Claire troverà un’amica nella bella Geillis Duncan, uno spirito libero, indipendente, una donna innamorata dell’uomo sbagliato. Proveniente anche lei dal futuro (peccato non aver scoperto da quando, di preciso) Geillis ha troppa fiducia nell’uomo di cui si è innamorata. Nonostante sia sposata con un altro, è alla ricerca disperata della sua felicità con Dougal. Geillis viene accusata di stregoneria, stessa sorte tocca a Claire per via della gelosia della bella Laoghaire, una ragazzina viziata, innamorata di Jaime e che non accetta di essere stata respinta. Claire può contare su Jaime che fa di tutto per salvarla ma sarà Geillis, consapevole che nessuno verrà per lei, a sacrificarsi per l’amica. Geillis è tra i personaggi migliori della serie. Compare per poche puntate eppure questa donna forte, tradita, consapevole della propria fine ma, allo stesso tempo, ancora innamorata di un uomo che non la ricambia con la stessa intensità, ma di cui condivide gli ideali, colpisce dritto al cuore merito di una splendida interpretazione.
L’amore tra Claire e Jaime riuscirà a superare tutti gli ostacoli travalicando perfino il tempo? Claire tornerà nella sua epoca o vi dirà addio per seguire il suo cuore?
Una bella serie: sigla meravigliosa, bellissima la fotografia, complici i magnifici panorami scozzesi, gli attori sono bravi e convincenti dando una bella interpretazione. Jaime e Claire funzionano meravigliosamente come coppia, ottimi anche i personaggi secondari e un grandioso Tobias Menzies che, nel ruolo del …. Perfido/sadico/malato Black Jack Randall, mi ha fatto letteralmente venire i brividi: bravissimo.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Dopo tutto quello che succede nelle puntate finali, dopo che Claire entra nell’oscurità con Jaime per riportarlo verso la luce è impensabile che i due possano rimanere in Scozia, non finché Randall vive.
L’ultima puntata ha il sapore sia di fine di un capitolo sia di un nuovo inizio. L’addio alla Scozia e, al contempo, la scoperta che una nuova vita cresce dentro Claire. Vedrò la seconda stagione? Sicuramente. Se avete amato questa serie, vi consiglio di guardare The White Queen.
my view of tearecensione di Strega del crepuscolotelefilm Outlander
Federica Ribaga
30 Dicembre, 2015*-* meraviglioso!
Sono impaziente di vedere la seconda stagione!
yoko
30 Dicembre, 2015a me il secondo libro non è piaciuto 🙁 sono rimasta 5 anni se non di più senza leggere gli altri, sono indecisa se vederla o meno o riprendere direttamente dalla terza stagione!
Mininova
30 Dicembre, 2015Anche a me il secondo libro è quello che è piaciuto meno, ma non puoi perderti la seconda stagione, magari rende meglio che leggerlo!
strega del crepuscolo (Chiari)
22 Gennaio, 2016Secondo me, parlo per esperienza personale, se il libro non ti è piaciuto, la serie tv potrebbe, invece, piacerti molto ^_^
Eiry
30 Dicembre, 2015Ho appena finito di leggere il libro. Sono sorpresa dal livello di atrocità raggiunto nel finale. @_@
Giuseppina
6 Gennaio, 2016E aspettatene altre più avanti se continui nella lettura della serie!
strega del crepuscolo (Chiari)
30 Dicembre, 2015Eiry non so se nel telefilm hanno reso bene tutto ma le ultime puntate sono state davvero… pesanti.
La psicologia contorta e malata di Randall è resa molto bene fa davvero venire i brividi. >_<
Mininova
30 Dicembre, 2015Vero, però all’epoca se ci pensate tanta crudeltà non era così strana purtroppo 🙁
strega del crepuscolo (Chiari)
22 Gennaio, 2016Non è tanto la crudeltà ma la sua mente perversa la parte peggiore. Ci sono molti telefilm con personaggi crudeli e odiosi, vedi Joffrey in Game of thrones, ma pochi sono perversi come Randall.
Giuseppina
6 Gennaio, 2016Bellissima serie, il libro è stato davvero reso bene! Avevo temuto che facessero una schifezza invece tanto di cappello.
strega del crepuscolo (Chiari)
7 Febbraio, 2016Avendo letto solo il primo libro, tanti anni fa, non posso esprimermi più di tanto sul rapporto libro/serie tv ma vedo che i lettori della saga sono molto contenti e mi fa piacere ^_^
Peccato che non tutte le serie tv tratte da libri siano fatte altrettanto bene.
Yle
17 Settembre, 2022Gillis nominò invece la sua epica… Disse 1939 mi pare ..non ricordo perfettamente ma lo nominò…
yoko
17 Settembre, 2022Si, mi pare anche a me che la dica (anche se a memoria posso sbagliarmi col libro )