Recensione in anteprima a “Il filo rosso” di Alessia Coppola

alessia coppola - le tazzine di yoko

Buon giorno cuplovers!
Oggi vi parlo di un romanzo che uscirà per Harper Collins il 29 luglio. Si tratta de “Il filo rosso”, il primo romance scritto da Alessia Coppola, autrice di cui ho già letto diversi libri.

Questo è il suo primo romanzo sul genere romance ed ero davvero curiosa di leggerlo e, come sempre, Alessia mi ha conquistato con il suo splendido stile.

nel piattino abbiamo: love story 01 - compulsivamente lettrice - 6 ciambella romance sul blog letterario de le tazzine di yoko / contemporaneo 01 - compulsivamente lettrice - 8 torta contemporanei sul blog letterario de le tazzine di yoko

Il filo rossoil filo rosso cover-le tazzine di yoko

Alessia Coppola
Edito da Harper Collins Italia (29 luglio 2016)
Pagine 175
€ 3,49 ebook

TRAMA DELL’EDITORE
Non nasconderti dietro il destino. Quello lo costruiamo noi, con i nostri propositi e le nostre azioni. Secondo la leggenda cinese del filo rosso del destino, ognuno di noi nasce con un invisibile filo rosso legato al mignolo della mano sinistra: questo ci lega indissolubilmente a coloro cui siamo destinati. Tempo, spazio, circostanze non contano. Finché le anime sono in vita il filo le lega. Allyson non sa chi troverà in fondo al suo filo. È amareggiata, certa ormai che il vero amore sia solo una chimera, come quel dragone azzurro di cui favoleggiava l’amica cinese Lin Mei, e che avrebbe dovuto guidare la sua strada per la felicità mentre invece l’ha solo illusa. L’unica soluzione è cercare rifugio in quella stanza che profuma di trementina e ha i colori di una tavolozza d’artista. Ally si fa curare dalla pittura, il suo primo amore, e chissà che cosa emergerà da quella tela, forse il futuro che lei desidera per se stessa…

RECENSIONE DI STREGA DEL CREPUSCOLO:
Cinque tazzine… meno qualche piccolissima cosina.
tazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaMEZZA+_stregaDELcrepuscolo

Allyson è una giovane pittrice di San Francisco di origini italiane, vive con la madre e la sorella e, visto che il mestiere di pittrice non è sufficiente, fa diversi lavori part-time. Nonostante sia felicemente fidanzata con Lucas, di cui è profondamente innamorata, fin dall’inizio si capisce che c’è qualcosa che non va nel loro rapporto.
La relazione tra Allyson e Lucas è molto sbilanciata, Allyson da tutto a Lucas mentre lui non le concede che delle briciole. Eppure, la ragazza non riesce ad allontanarsi da lui, non vuole rinunciare alla loro relazione, crede di poterlo cambiare, le persone però, difficilmente cambiano ed Allyson, prima o poi, dovrà scontrarsi con questa realtà. Anche quando sembra che Lucas voglia dare una svolta al loro rapporto, in realtà è troppo concentrato su se stesso e sulla sua band per accorgersi dei sentimenti della ragazza o, forse, semplicemente, non gli importa. Ed è proprio per questo che Allyson comincerà a chattare con Gabriel, ed è proprio a lui che la ragazza riesce a raccontare cose che non riesce a dire al suo ragazzo. Quante volte ci capita di riuscire ad aprirci di più con dei perfetti sconosciuti, invece che con le persone che ci stanno accanto o che, in questo caso, dovrebbero esserci più vicine?

Tianlong-le tazzine di yokoE’ grazie a Gabriel che Allyson deciderà di ricominciare a dipingere ma… “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. Per fortuna il suo migliore amico, Nathan le offre di dipingere nel suo studio. Il ragazzo con cui divide lo studio è via per alcuni mesi ed Allyson può approfittarne.
Alla ricerca di ispirazione per trovare un soggetto da dipingere, la ragazza si metterà a sfogliare i libri che trova nello studio. Mi è piaciuto molto il legame che l’autrice ha creato tra pittura e lettura, come le due cose siano strettamente legate.

Pian piano Allyson comincia a conoscere il misterioso Ethan tramite i suoi libri. Quanto dicono di noi i libri che leggiamo? Io credo che le nostre librerie dicano davvero molto di noi, dei nostri sogni, del nostro carattere. Ho adorato il modo in cui l’autrice ha descritto i quadri di Allyson, in particolare un paesaggio notturno, descritto così bene che mi sembrava di vederlo davanti agli occhi. Ed è questo il bello di questo romanzo che, nonostante la storia possa sembrare “normale”, grazie a questi pezzi così poetici mi è sembrato di ritrovarmi in un sogno.
In un negozio di tatuaggi a Chinatown, Allyson s’imbatterà per la prima volta nel dragone celeste, Tianlong, che una ragazza sta tatuando a un cliente. Da questo momento in poi Tianlong mostrerà a Allyson la strada da seguire… la condurrà alla felicità?
Lo shock, il dolore per il tradimento di Lucas, la perdita di fiducia nell’amore… tutte le sensazioni provate dalla protagonista sono descritte in modo vivido e arrivano al lettore con la forza di un uragano. Allyson dovrà rimettersi in piedi, riuscirà ad aprire di nuovo il suo cuore quando, finalmente, troverà il dragone celeste?
Un bel giorno, in preda alla rabbia, Allyson va allo studio, decisa a bruciare il suo stesso quadro ma verrà fermata da un ragazzo, un ragazzo con un dragone tatuato sulla schiena.

Una storia romantica condita con un pizzico di magia che vi farà sognare, un romanzo da leggere tutto d’un fiato.

Quando il fato ci ha messo al mondo, ci ha gettato come stelle sul fondo dell’universo. Ha dato a ciascuno uno spazio in cui brillare e uno scopo da assolvere.”

ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE spoiler

Gabriel si rivelerà un’illusione e Lucas le spezzerà il cuore. Può essere solo una coincidenza che il misterioso Ethan, il ragazzo nella cui stanza ha dipinto per tanto tempo, il ragazzo di cui ha letto i libri, abbia un dragone celeste tatuato sulla schiena? Il destino esiste davvero?

Mi è piaciuto davvero molto come l’autrice ha inserito nel romanzo quel pizzico di mitologiaEthan-le tazzine di yoko cinese e la storia del “filo rosso del destino” ripresa nel titolo. Secondo la leggenda, ciascuno di noi nasce con un filo rosso legato al mignolo che ci lega alla persona a cui siamo destinati. Finché le anime sono in vita, il filo le lega. Anche se facciamo di tutto per allontanarci, il filo, alla fine, ci unisce a quella persona e così sarà per Ethan e Allyson.
Ethan è un ragazzo dolcissimo, acuto, saggio ed è in grado di capire Allyson più profondamente di quanto lei creda. I due ragazzi si avvicinano e, pian piano, si innamorano.
Allyson smetterà di fuggire dai suoi sentimenti prima che sia troppo tardi?
Alla fine, sarà proprio un quadro a rimettere tutto a posto… con lo zampino della vecchia Mei.

Una storia dolce e romantica, scritta splendidamente, con un tocco orientale che saprà affascinarvi.

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

7 Comments
  • Sara Sara
    25 Luglio, 2016

    La trama mi incuriosisce tantissimo, infatti sto seguendo il blog tour di questo libro!! Ovviamente non ho letto la parte finale, dato che non voglio spoiler, la leggerò più avantii! Bella recensione! :3

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      25 Luglio, 2016

      Grazie Sara ^_^

  • Alessia Coppola
    25 Luglio, 2016

    Grazie per questa recensione, ragazze. ^_^

  • Simona
    25 Luglio, 2016

    In effetti questa autrice l’ho sempre vista in vesti differenti ma non mi dispiace questa novità, sono curiosa di leggerlo

  • Giuseppina Rietta
    25 Luglio, 2016

    Lo aggiungo in wishlist, peccato che mi sembra di capire sia solo ebook

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      25 Luglio, 2016

      Sì Giuseppina per ora, purtroppo, è solo in ebook.

  • Mininova
    29 Luglio, 2016

    Mi ispira davvero moltissimo, adoro questi mix in stile vedo non vedo. Potrei portarmelo in spiaggia…

Tags