Questa violenta fine – Review Party 

Buon pomeriggio cucchiaini, come state? State approfittando di questo insolito caldo eccessivo di maggio per qualche gita al mare? Io sono abbastanza impegnata ultimamente e le letture sono la mia amata coccola quotidiana. Oggi non posso non parlarvi di Questa violenta fine“, sequel di “Queste gioie violente” ed ultimo libro della duologia.
Un’ottima conclusione di serie. Confermo gli aspetti positivi del primo libro e anzi, ho rivalutato anche il personaggio maschile. Juliette resta sempre la mia preferita 😍 Consiglio la serie agli amanti di Romeo e Giulietta e di tutte le storie con il trope “enemies to lovers”, non resterete delusi.
Questa violenta fine cover libro su Le Tazzine di Yoko
nel piattino abbiamo:

Queste gioie violente

(Our Violent Ends)
Chloe Gong
Edito da Mondadori (10 maggio 2022)
Pagine 432
€ 20,90 cartaceo – € 10,99 ebook
amzn-amazon-stock-logolink diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook

TRAMA DELL’EDITORE
Corre l’anno 1927 e Shanghai pare ormai sull’orlo della rivoluzione. Dopo aver fatto credere a Roma di aver commesso un crimine terribile pur di allontanarlo da sé e proteggerlo da una faida sanguinaria, Juliette si è lanciata in una nuova missione. Una mossa sbagliata, però, e metterà a rischio il suo ruolo al comando della Gang Scarlatta, dove già qualcuno è pronto a prendere il suo posto. Roma intanto non si dà pace: se lui non avesse permesso a Juliette di rientrare nella sua vita, niente di quel che è successo sarebbe accaduto. E, in preda alla disperazione e determinato a sistemare la situazione, arriva persino a maturare un’idea estrema. Quando però un nuovo mostruoso pericolo si manifesta in città, nonostante i tanti segreti che li separano, Juliette e Roma si ritrovano un’altra volta faccia a faccia. Shanghai, poi, è ormai sull’orlo del collasso: i nazionalisti stanno marciando sulla città, le voci di una guerra civile imminente si fanno sempre più insistenti e la leadership delle due gang rischia il totale annientamento. Roma e Juliette non hanno scelta: devono unire le loro forze se vogliono anche solo sperare di sconfiggere ciò che minaccia loro e la città. Ma i due ragazzi sono preparati a tutto tranne che al compito più difficile: proteggere i loro cuori l’uno dall’altra.

DELIZIOSO, 4 tazzine e mezzo
tazzinaMEZZA_chiara

Che dire cucchiaini, un’ottima serie. Una saga davvero completa dall’inizio alla fine: ben scritta, ben sviluppata e dalla grande rappresentazione sia etnica e culturale che a livello di orientamento sessuale. Leggetela e non resterete delusi. Non è il classico retelling, ma una storia scritta da un’autrice che ha davvero qualcosa da raccontare e sa come farlo.

La Cina degli anni ’20, in piena fase comunista, è lo sfondo delle vicende, come nel primo romanzo. I quartieri malfamati sono i luoghi preferiti dei nostri protagonisti. Roma e Juliette, due anime che per quanto cerchino di allontanarsi finiranno sempre per cercasi. Avevo lasciato i due all’apparenza irrimediabilmente lontani. Li ritroviamo esattamente così. Questa violenta fine graphic Le Tazzine di YokoRome non riesce a perdonare il torto che Juliette ha commesso ai Fiori Bianchi ed a lui in primis sul finale del primo libro. Solo il lettore sa che in realtà Juliette non è la cattiva che tutti dipingono.
Roma non riesce ad accettare di amare Juliette più della sua banda, della sua famiglia e di non poter così ucciderla con le proprie mani. La relazione tra i due è sul filo del rasoio.

Ottima come sempre Juliette, personaggio scritto divinamente, e molto buono lo sviluppo di Roma. Ho rivalutato in parte il personaggio maschile, l’ho compreso e apprezzato molto di più rispetto al primo volume.
Il clima di tensione post follia persiste per tutti i quartieri, purtroppo quella che si pensava fosse la fine in realtà è forse solo l’inizio di un qualcosa di ancora più pericoloso e debilitante. Soltanto unendo le forze le due gang rivali riusciranno a superare le avversità.

I personaggi secondari, in particolare le cugine di Juliette e gli amici di Roma, tornano come grandi protagonisti. Trovo che la scrittura della Gong sui personaggi secondari sia perfetta: sono presenti e ben caratterizzati senza però risultare eccessivamente pervasivi e quindi senza mettere in ombra i protagonisti.

Il finale l’ho compreso ed apprezzato. Magari non soddisferà tutti, ma spero tanti.

Continuo a consigliare la serie ai fan dei romance, ma anche dei fantasy con prevalenza romantica.