Speciale Manga: consigli per gli acquisti e aggiornamenti di lettura

Buonasera cuplovers! Come sapete, ogni tanto mi piace presentarvi qualche post un po’ diverso dal solito e quindi eccomi qui a presentarvi la prima puntata di una rubrica che sarà una via di mezzo tra un “what you are currently reading” e un “vi consiglio. Da poco sono stata a Lucca Comics and Games dopo aver saltato l’anno scorso. La manifestazione è andata davvero bene, meno code del previsto e, a parte il viaggio per arrivare al padiglione Japan, devo dire che l’organizzazione non mi è sembrata affatto male!
La fiera è stata l’occasione per fare alcuni acquisti e iniziare delle nuove serie da qui l’idea di un nuovo post di consigli, se avete già letto queste serie e vi sono piaciute fatemelo sapere, e se ne avete da consigliare fatelo nei commenti.

Ecco quindi cosa sto leggendo e cosa vi consiglio:

La principessa sacrificale e il re delle bestie

di Yu Tomofuji
casa editrice Magic Press
vol 15 (concluso)
Genere fantasy

La prima cosa che mi ha colpito di questo manga è stato il titolo che grida “fantasy” a gran voce. I disegni mi piacciono molto e la storia promette di essere il giusto mix di fantasy e romance. Sariphi è destinata ad essere data in sacrificio al Re delle Bestie, la ragazza è rassegnata a morire ma, inaspettatamente, il re, colpito dalla sua affermazione di non avere alcun posto dove tornare, decide di tenerla con sé scegliendola come sua sposa. Il re, in realtà, non è affatto il mostro crudele che ci si può aspettare e anzi cela uno strano segreto: egli è per metà umano e, in alcune notti del mese, è costretto ad assumere un aspetto umano che deve tenere nascosto a tutti. Una delle cose che ho apprezzato maggiormente di questi due volumetti è che la storia d’amore non è tirata per le lunghe, Sariphi e il re si amano e non impiegano troppo tempo per capire i reciproci sentimenti. Come si può immaginare la scelta del re di avere un’umana per sposa genera il malcontento nel popolo. Sariphi ha un solo modo per sperare di farsi accettare dai nobili e dal popolo: superare tutte le prove necessarie per essere riconosciuta come regina. Quello che apprezzo della protagonista è la sua determinazione e la sua crescita personale, se, all’ inizio, la ragazza era rassegnata a morire e, anche in seguito, sembra considerare poco la sua vita, il re saprà farle cambiare idea… Le prove che entrambi dovranno affrontare per poter regnare assieme sono solo all’inizio.

Mio voto personale, per ora:

Frieren

di Kanehito Yamada e Tsukasa Abe
Casa editrice Jpop
Vol 5 (in corso)
Genere fantasy

Frieren rappresenta la classica storia fantasy che amerei leggere in un libro ma che ormai sembra del tutto scomparsa dalle librerie. Per chi, come me, ama l’epic fantasy con nani, elfi, mostri e magia, Frieren è il manga perfetto. Frieren è una storia intrisa di malinconia e di un pizzico di rimpianto che mi ha fatto innamorare dalle prime tavole. La storia narra le vicende del gruppo di eroi che sconfisse il Re Demone ed ha inizio alla fine della missione, quando gli eroi vittoriosi si separano, andando ognuno per la propria strada. Tra di loro c’è l’elfa Frieren vera protagonista delle vicende che si ritrova a dover fare i conti con la mortalità. Possiamo dire che il primo volumetto di questa serie si concentra sulla crescita di Frieren che, abituata ad avere tutto il tempo del mondo, non concepisce che, per i suoi amici, esso è prezioso. Solo alla morte dell’eroe Himmel, Frieren si renderà conto, non solo di non aver passato abbastanza tempo con lui, ma di non averlo conosciuto bene. Ho adorato come, nel corso di questo primo volume, diventa evidente quanto Himmel abbia influenzato le vite di tutti i suoi amici. Heiter, il nano Eisen e la stessa Frieren sono rimasti colpiti da Himmel, dal suo coraggio e dalla sua bontà e, anche anni dopo la sua morte, spesso si ritrovano a fare quello che farebbe lui. La vita di Frieren, fatta di viaggi alla ricerca di nuove magie, finisce per cambiare… la ragazza riuscirà a raggiungere la terra dove riposano le anime per parlare un’ultima volta con Himmel?

Mio voto personale, per ora:

Made in Abyss

di Akihito Tsukushi
Casa editrice Jpop
Vol 10 (in corso)
Genere fantascienza/fantasy

Quello che mi ha spinto ad acquistare il primo volumetto della serie sono i disegni davvero super kawaii di questo manga e devo dire che la storia, per fortuna, non mi ha deluso. La trama è molto interessante e le pagine sono ricche di creature davvero fantasiose, cosa che ho adorato*_* Protagonista del manga è Riko una ragazzina rimasta orfana dopo che la madre, una famosa esploratrice, non ha più fatto ritorno da una missione nell’Abisso. L’Abisso è una voragine colossale suddivisa in vari strati e popolata da creature mostruose… non proprio il primo posto che sceglierei per un viaggio di piacere, insomma. Riko sogna da sempre di calarsi nell’Abisso alla ricerca della madre scomparsa e il suo incontro con un uno strano cyborg potrebbe aiutarla ad anticipare la partenza… Mi piace tantissimo come è strutturato l’Abisso e trovo che le creature che lo popolano siano molto fantasiose e interessanti, il primo volume propone già molti misteri (chi ha creato Reg? La madre di Riko è viva?) a cui non vedo l’ora di trovare una risposta. Consigliato se amate le creature fantasy e le storie avventurose.

Mio voto personale:

Concludo così questo primo post dedicato alle mie letture di manga. Se l’idea vi piace potrei farlo diventare un appuntamento… beh, se non mensile, almeno bimestrale e approfittarne per aggiornarvi sulle mie letture dandovi nuovi consigli senza contare che, se c’è una cosa che ho capito nel corso della mia “carriera” di lettrice di manga, è che se una storia parte bene, non è detto che si mantenga sempre sullo stesso livello… e, in tal, caso, io ho sempre gradito essere avvisata.