
Buongiorno a tutti,
ho letto Seta di Alessandro Baricco, il libro tra i suoi che mi ispirava di più come trama e l’ho trovato delicato, profondo e ricco di interpretazioni e significati.
Non avevo mai letto nulla di questo autore e posso dire di aver iniziato davvero bene! Baricco è riuscito a prendermi per mano e trasportarmi dentro le sue pagine grazie a una scrittura poetica, delicata, affascinante e “setosa”, fatta di vedo-non vedo. La storia è raccontata in poche pagine, se ne legge l’inizio e la fine nell’arco di una giornata e nonostante le ripetizioni frequenti di alcune parti, la scorrevolezza e la piacevolezza della lettura non sono mai messe in discussione. I silenzi, le pause, le parole non dette, le emozioni trattenute culminano in un finale inaspettato che fa comprendere a che livelli di grandezza possa arrivare l’amore vero e sincero.
nel piattino abbiamo: love story / contemporaneo
Seta
Alessandro Baricco
Edito da Feltrinelli (prima uscita 1996, ultima edizione per l’editore febbraio 2014)
Pagine 108
€ 7,00 cartaceo – € 4,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Si chiamava Hervé Joncour, era mercante di bachi da seta. Ogni anno raggiungeva il Giappone, ogni anno ritornava. Nei suoi viaggi, si leggeva l’ideogramma di una passione silenziosa, rubata al rumore del mondo.La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto.Da Seta, pubblicato da Rizzoli nel 1996 e da Fandango nel 2007, tradotto in oltre trenta lingue, bestseller internazionale, è stato tratto il film omonimo di François Girard, con Michael Pitt, Keira Knightley e Alfred Molina, nel 2007.
RECENSIONE DI VALY:
Direttamente nei miei preferiti… cinque tazzine tondissime!
Hervé Joncour vive a Lavilledieu, compra e vende bachi da seta, ha 32 anni e una moglie che ama e che lo ama, Helene. Baldabiou è un imprenditore che conosce bene i segreti di quel mestiere definito “da donne”, poichè per primo aveva iniziato a commerciare bachi da seta e aveva trasmesso la passione anche a Hervé. A causa di una epidemia pebrina che colpisce sempre più allevamenti in vari Paesi rendendo inservibili le uova, Baldabiou spinge Hervé ad avventurarsi in Giappone, isola felice dove l’epidemia non è riuscita ancora ad arrivare. Il Giappone rappresenta per i venditori di bachi da seta un luogo lontano e inesplorato, un’ancora di salvezza nella disperazione generale.
Hervé parte e dopo un viaggio lungo attraverso molte città, giunge in Giappone, dove conosce Hara Kei, un uomo
Baricco
Arianna Gallo
27 Marzo, 2015Si !! Finisce nella mia Wish List 😀
valy
27 Marzo, 2015Brava! ♥
yoko
27 Marzo, 2015non lo dico troppo forte ….ma mi sa che ci proverò anche io a darci una leggiuchiata 😉