Recensione alla prima stagione di “A discovery of witches”

my view of tea sul blog letterario de le tazzine di yoko - rubrica telefilm

Buon giorno cuplovers, oggi torniamo a parlare di serie tv con A Discovery of Witches. Streghe, vampiri, magia, un libro che tutti bramano, rivalità, amore e tanto altro fanno di The Discovery of Witches una serie a cui dare una possibilità.

nel piattino abbiamo: love story 01 - compulsivamente lettrice - 6 ciambella romance sul blog letterario de le tazzine di yoko / contemporaneo 01 - compulsivamente lettrice - 8 torta contemporanei sul blog letterario de le tazzine di yoko / fantasy classico 01 - compulsivamente lettrice - 3 torta fantasy sul blog letterario de le tazzine di yoko

A discovery of witches 

Prodotta da Deborah Harkness Jane Tranter Ashley Pharoah Julie Gardner
STAGIONI 1 -in corso-
Il mio voto è di

A Discovery of Witches si è rivelata una bella serie, ho adorato i due protagonisti, amo le storie piene di magia e mistero, l’unica piccola pecca della serie è che, ahimè, gli autori non sono riusciti a gestire al meglio alcuni aspetti della trama e, a mio avviso, alcune cose non sono state spiegate al meglio.

Tutto ha inizio quando la giovane Diana Bishop, una strega che, in seguito alla morte dei genitori, ha rifiutato i suoi poteri, costruendosi una vita normale, trova per caso l’Ashmole 782 il leggendario Libro della Vita, un volume bramato da tutte le specie soprannaturali in quanto cela al suo interno molti segreti. Ed è proprio il potere che si sprigiona quando Diana tocca il libro a richiamare su di lei l’attenzione di Matthew de Clairmont, affascinante e intelligente vampiro che fa il professore all’università.
Matthew e Diana sono il fulcro della serie, il rapporto che si crea tra di loro è quello che spinge lo spettatore a seguire una puntata dopo l’altra oltre che per scoprire come mai tutti vogliono questo misterioso libro e quali segreti si celino nel passato di Diana.
Normalmente non sono un amante dei colpi di fulmine ma devo ammettere che Diana e Matthew sono l’eccezione alla regola, li ho adorati quasi dal primo momento. L’attrazione tra loro è palpabile fin dalle prime scene e i due sprizzano, letteralmente, scintille. Purtroppo per Diana, Matthew non è il solo ad aver percepito il potere del libro e, ben presto, il capo delle streghe, Knox, si farà vivo con la ragazza.
Una delle poche cose che non ho apprezzato della serie è il fatto che, bene o male, si comprende quasi subito chi è cattivo e chi no, e il caro Knox trasuda cattiveria da tutti i pori rendendo subito chiaro che sarebbe stato uno dei villain della serie. Secondo Knox il Libro della Vita potrebbe svelare se sono state, effettivamente, le streghe a creare i vampiri e se, quindi, come li hanno creati, sono anche in grado di distruggerli. Una cosa non da poco in un mondo dove l’equilibrio tra le creature soprannaturali sembra abbastanza precario. Knox è un uomo che non è abituato a sentirsi dire di no e il fatto che Diana non sia disposta ad obbedirgli ciecamente, non gli piace per nulla. Al suo fianco ha la giovane Satu una strega che sfrutta come “galoppino” che sembra in qualche modo incapace di ribellarsi nonostante la crudeltà del suo mentore. Sfortunatamente questa parte della storia non è molto approfondita e, quindi, non si riesce a capire fino in fondo i motivi di questo assoggettamento da parte della ragazza.
Knox comincia a perseguitare Diana arrivando ad inviarle delle foto dei cadaveri dei genitori sperando, forse, di spingerla ad evocare il libro per poterli vendicare ma ottenendo solo di far infuriare la ragazza con lui.
Proprio la morte dei Bishop è uno dei misteri della serie: perché sono stati uccisi?
Da subito si intuisce che, dietro alla loro morte, deve esserci qualcosa di più di un attacco casuale da parte di un gruppo di vampiri, la risposta a questa domanda è stata, da un lato, un po’ scontata, dall’altro apre la porta a tutta una serie di possibilità…
Riuscirà Diana a vendicare la morte dei genitori? Proprio la rabbia provata dalla ragazza ci svela quello che, in effetti, sospettavo da tempo: non solo Diana ha dei poteri magici (anche se li ha ripudiati) ma è estremamente potente tanto da poter utilizzare il vento delle streghe una magia pericolosa, se non controllata, che rischia di uccidere la ragazza. Fortunatamente ci penserà Matthew, accorso in suo aiuto, ad aiutarla a controllare la magia prima che questa la uccida.
Da questo momento in poi è evidente che Diana non può fidarsi delle altre streghe ed è costretta a lasciare la città. Senza il supporto della comunità, la ragazza non ha nessuno che possa aiutarla a gestire la sua magia e dovrà quindi, arrangiarsi da sola, le uniche a cui potrebbe rivolgersi sono le sue zie, due personaggi che mi sono piaciuti molto e che spero rivedremo nella prossima stagione. Due donne non convenzionali che vivono, almeno sembra, al di fuori della comunità magica.

L’amore tra Diana e Matthew è profondo, dolce e potente al tempo stesso. Purtroppo l’unione tra specie diverse è proibita da tempo e sarà proprio questo, insieme all’interesse del Consiglio per il famoso libro, a mettere nei guai i due innamorati. Scoperte sconcertanti, famiglie vampire che tramano per rovesciare i Clairmont, combattimenti, rapimenti, fughe e colpi di scena conducono lo spettatore fino alla puntata finale della prima stagione lasciandolo col fiato sospeso in attesa del seguito.
A Discovery of Witches è una buona serie urban fantasy, i due protagonisti mi sono piaciuti molto e ho adorato la loro storia d’amore. La trama è ricca di misteri primo tra tutti quello legato al Libro della Vita che, pur essendo l’elemento che da inizio a tutto, rimane avvolto nel più fitto mistero ed è proprio questa l’unica grossa pecca della serie. Non so se, anche nel romanzo, non si scopre niente in merito ma, dato che, tutto ruota attorno a questo libro… mi aspettavo davvero che si scoprisse qualcosa di più su di esso! Ho avuto la sensazione che, per dare spazio al rapporto d’amore che si crea tra Diana e Matthew, molte cose siano state spiegate troppo tardi e che gli autori siano stati, per questo, costretti a inserire tante spiegazioni nelle puntate finali rendendole un po’ confuse. Gli effetti speciali non sono eccelsi… anche se ho visto molto peggio (Shadowhunters e Shannara ad esempio) il cast è molto buono e la storia intriga. Ho letteralmente divorato le puntate una dopo l’altra e il finale è perfetto per lasciare lo spettatore col fiato sospeso e tanta voglia di vedere la seconda stagione. Se vi piacciono le storie con streghe, vampiri, magia e misteri, non potete perdervi A Discovery of Witches.

ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE spoiler

Il finale spiega diverse cose e ne lascia altrettante in sospeso.
Knox ha ucciso i genitori di Diana e, fin qui, diciamo che me lo aspettavo (Knox è il classico personaggio che ha la scritta “villain” tatuata sulla fronte è fin troppo palese che sia il cattivo), quello che non immaginavo è che l’uomo fosse in grado di rubare i poteri delle altre streghe e che sia diventato potente in questo modo. Qualcuno, nella comunità delle streghe, è a conoscenza di quello che fa Knox? Possibile che nessuno lo sappia?
Juliette, una ex di Matthew dalla storia poco chiara, istigata da Gerbert, un vampiro che desidera spodestare i Clairmont, (costava davvero tanto fare una puntata in più o far vedere qualche flashback per approfondire il personaggio di Juliette?) uccide Matthew e Diana dovrà stringere un patto per riportare in vita l’amato. Mentre un paio di demoni fanno un dono inaspettato a Diana, il Consiglio, contrario alle relazioni tra specie diverse e desideroso di mettere le mani sul Libro della Vita, decide di catturare Diana e Matthew. In realtà ho il sospetto che, se non ci fosse stato di mezzo questo benedetto Libro, avrebbero lasciato perdere… chissà perché.
Matthew e Diana sono fuggiti nel passato: in che epoca saranno finiti?
Ne approfitteranno per ritrovare il padre di Diana e scoprire qualcosa di più su questo benedetto Libro della Vita? Me lo auguro perché, sinceramente, trovo assurdo che non si sappia quasi nulla (tranne che dovrebbe svelare se sono state effettivamente le streghe a creare i vampiri) di questo fantomatico libro…
Attendo con ansia la prossima stagione!

Quale serie state guardando in questi giorni?

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 Comments
  • Lara Milano
    25 Agosto, 2019

    Grazie Chiari per aver parlato di questa serie che io non conoscevo… in effetti adoro ogni cosa che abbia a che fare con streghe, magia, vampiri e misteri e sarei mooolto curiosa di vederla! ^_^
    Tu l’hai vista in lingua originale?

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      26 Agosto, 2019

      Prego Lara ^_^

      Io guardo le serie SOLO in lingua originale, a meno che proprio non riesca a trovarle in inglese o non siano serie ambientate in Italia e con protagonisti italiani (tipo I Medici, mi farebbe troppo strano sentire Lorenzo De Medici parlare in inglese ^^” e non avrebbe nemmeno molto senso dal punto di vista storico) . La serie è prodotta da Sky One che è un canale di Sky, versione britannica, quindi immagino ci siano buone probabilità che arrivi in Italia, su Sky.

  • Paulina Macci
    4 Settembre, 2019

    A me non è dispiaciuto ma ho trovato un ritmo diverso dai primi episodi agli ultimi, dove era tutto affrettato e qualcosa credo di non averla neppure capita bene peccato

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      8 Settembre, 2019

      Negli ultimi episodi hanno accelerato il ritmo per poi avere un finale col botto, a mio avviso. Alcune cose non sono spiegate bene, concordo, ma ho voluto dare alla serie il beneficio del dubbio perchè, dopotutto, magari hanno voluto lasciare alcune cose in sospeso per spiegarle meglio nella seconda stagione. Dopotutto erano anche pochi episodi… se poi, nella seconda stagione, continueranno a non spiegare nulla… bhe allora il discorso cambia.

Tags