Buon giorno cuplovers, oggi vi propongo un articolo un po’ diverso dai soliti. Leggendo tanti libri stranieri, mi è capitato spesso che, quando mi ritrovo a scrivere la scheda per la recensione e a cercare il titolo originale del libro, mi accorgo che la traduzione italiana centra ben poco con il titolo originale. E, a volte, è persino fuorviante rispetto ai contenuti del libro.
In questo articolo vi propongo sei libri pubblicati in Italia con un titolo abbastanza, se non completamente, diverso dall’originale.
Il primo che vi propongo è Antiche voci da Salem di Adriana Mather, libro che mi era piaciuto moltissimo e di cui spero sempre che esca il seguito anche se ormai immagino che sia una serie interrotta. Il titolo originale è How to hang a witch letteralmente “come appendere una strega” o “come impiccare una strega” … solo a me sembra che la traduzione, in questo caso, sia un po’ troppo … ingentilita? Non che sia un brutto titolo, anzi, è anche abbastanza evocativo ma… perché cambiarlo così tanto?
Sicuramente ci sono tanti altri libri i cui titoli originali sono abbastanza diversi da quelli italiani… ve ne viene in mente qualcuno? Scrivetelo nei commenti!
edito dalla Casa Editrice NordGarzantiGiuntiNewton ComptonSalani
Erica
17 Aprile, 2020Tutti i titoli della serie Fever della Moning hanno dei titoli che non c’entrano niente!
strega del crepuscolo (Chiari)
22 Aprile, 2020Devo aver letto il primo di quella serie… e ricordo che mi era piaciuto! Devo riuscire a riprenderla in mano…
Ellenita
23 Aprile, 2020Sei il mio sole anche di notte! Cosa cavolo c’entrava con Making face? >_<