L’ORA DEL TE: Blogger o WordPress… quale scegliere?
Buonasera cucchiaini 🙂 rispolvero una vecchia rubrica per rispondere a una domanda che spesso riceviamo, ovvero:
mi piacerebbe aprire un blog, con cosa è fatto il vostro?
Ebbene si, in molti si chiedono con cosa sia fatto il nostro sito perché non è aggregato al dominio blogspot.com né wordpress.com, ma nonostante non ne contenga il suffisso il CMS che da la struttura al nostro blog è proprio WordPress. E –per rispondere all’intera domanda– a mio parere attualmente lo strumento più facile e performante per poter costruire ad oggi un blog. Quindi ve lo sto consigliando? Assolutamente si, ma con risere.
È doverosa una precisazione, io lavoro come web project managar e sono di base una web designer, questo vuol dire che pur utilizzando uno strumento gratuito come WordPress ho potuto rendere il blog quello che è oggi anche grazie alle mie competenze lavorative. Questo vuol dire che non potrete avere niente di simile? Assolutamente no, e in questo post vorrei portarvi alcuni consigli e differenze tra i migliori strumenti che si trovano in giro per aprire il vostro primo blog 🙂
Diciamo che fondamentalmente la scelta principale si divide in: Blogger e WordPress.
La prima è una piattaforma di Google, mentre il secondo è un CMS (Content management system, letteralmente sistema di gestione di contenuti) creato da Matt Mullenweg e Mike Little.
Se guardate sul web troverete un sacco di siti dove si cerca di dare una risposta univoca alla domanda “è meglio scegliere Blogger o WordPress?”, ma la verità è che si tratta nella maggior parte dei casi di qualcosa di soggettivo, legato alle proprie capacità informatiche e all’utilità che si vuole fare dello strumento. Avendo noi questo blog vi porterò sopratutto l’esperienza vista da blogger quale sono, consigliandovi grazie a quello che ho vissuto sulla pelle. Vediamo i pro e contro di entrambi:
Cosa offre BLOGGER
- PRO: ti da la possibilità di avere un spazio gratuito in cui realizzare il tuo sito col dominio nomedeltuoblog.blogspot.com
- PRO: è davvero semplice, un paio di click e sei già operativo
- PRO: ci sono tanti modelli gratuiti di layout che puoi scegliere direttamente dal backend senza conoscere tecniche specifiche
- PRO: hai la possibilità di gestire i commenti indesiderati e moderare il tutto
- PRO: essendo un prodotto Google ha integrati i suoi servizi, puoi per esempio abilitare un codice Google AdSense per aggiungere pubblicità Google al tuo blog e guadagnarci qualcosa (non ti immaginare di divintare ricco con questo, sappilo)
- PRO: un post di blogger a uguali contenuti indicizzato che un post su wordpress, cosa vuol dire? Che nelle ricerche Google avrà una spinta maggiore ad uscire nelle prime pagine rispetto a wordpress. Detto questo quello che comunque importa di più di tutto sono i contenuti che tu inserisci in quel determinato post a farti salire, ma è comunque un aiuto
- PRO: blogger ha una sua rete di interazione tra blog registrati presso di lui, quante volte hai visto il box “diventa follower?” ecco, lo potrai avere solo se decidi di aprire il tuo blog su blogger
- PRO: puoi implementate il tuo blog con “pezzi aggiuntivi” che in blogger prendono il nome di “gadget” e in wordpress prendono il nome di “plugin” (per esempio vedere l’elenco dei tuoi follower o gli ultimi 4 post della tua pagina instagram nella banda laterale)
- CONTRO: hai solo 1GB di spazio a disposizione
- CONTRO: la dimensione di ogni pagina statica non può superare 1MB, quindi ne potrai creare al massimo una ventina.
- CONTRO: molti gadget dopo un po’ danno problemi o non funzionano
Tutto quello che vi ho elencato sopra blogger lo offre gratuitamente, se messo a paragone con la versione interamente gratuita di wordpress che potete trovare su wordpress.com mi sento di consigliarvi di scegliere blogger. Pur dando un’offerta molto simile a me inizialmente ha dato fastidio non avere la rete di followers come molti altri blog e alla fin fine il fatto che i gadget funzionassero meno bene dei plugin in quella versione non mi ha cambiato poi molto la vita.
Ma perché allora consiglierei WordPress? Perché spendendo un piccola cifra che si aggira intorno ai 30€ l’anno wordpress è in grado di aprirti un’infinità di porte in più.
Cosa offre WORDPRESS se installato su un server a pagamento
- PRO: se ti appoggerai a un provider come Aruba (che ti consiglio per iniziare perché a un’assistenza sempre molto disponibile) o ServerPlan, con una spesa che si aggira intorno ai 30€ l’anno potrai avere un dominio dedicato: nomedeltuoblog.com/it/etc e potrai farti installare wordpress gratuitamente, direttamente da loro (o farti indicare come fare)
- PRO: è davvero semplice, un paio di click e sei già operativo
- PRO: ci sono tanti modelli gratuiti di layout che puoi scegliere direttamente dal backend senza conoscere tecniche specifiche
- PRO: spazio illimitato
- PRO: hai la possibilità di gestire i commenti indesiderati e moderare il tutto
- PRO: puoi implementate il tuo blog con “pezzi aggiuntivi” -come i “gadget” in blogger- ma in questa versione i plugin di wordpress sono davvero infiniti, potrai letteralmente fare qualsiasi cosa. Certo, ti serveranno le competenze giuste per fare cose un po’ più complicate.
- PRO: se un domani vorrai qualcosa di specifico e sarai disposto a pagare qualcosina per aver determinate opzioni non ti sarà difficile trovare chi ci potrà mettere mano (blogger in questo si può dire quasi blindato)
- CONTRO: per fare cose un po’ più complicate bisogna avere le giuste competenze, ma in rete di trova davvero di tutto!
Spero di essere stata utile a chi si trova nella difficile situazione di dover scegliere tra blogger e wordpress 🙂
Se avete bisogno di una mano o avete delle domande scrivete qui sotto, sarò felice di rispondervi!