Buonasera cuplovers 🥰 Dopo settembre ecco il mio amato ottobre 🎃 L’atmosfera autunnale raggiunge in ottobre la sua massima potenza e io non posso essere più felice. Come avrete capito amo l’autunno e avrete modo di scoprirlo ancora di più sia qui sul blog che sulla nostra pagina IG. Ma ora bando alle ciance, oggi voglio parlarvi di un libro che mi ha completamente stregata: I sette mariti di Evelyn Hugo. Ho amato questo romanzo come pochi altri, è perfetto. Non cambierei nemmeno una virgola. La storia è profonda, commovente ma anche cruda ed estremamente onesta. Evelyn Hugo decide di mettersi a nudo rivelando al mondo la vera persona che celava dietro al personaggio della diva anni’50. Le Reid abbatte le etichette e costruisce una storia già pronta per la trasposizione seriale contemporanea.
nel piattino abbiamo:
I sette mariti di Evelyn Hugo
Taylor Jenkins Reid
Edito da Oscar Mondadori (7 settembre 2021)
Pagine 420
€ 20,00 cartaceo – € 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Dopo anni vissuti lontano dai riflettori, la ex “divina” di Hollywood Evelyn Hugo, autentica icona della storia del cinema, è finalmente pronta a svelare la sua verità. E anche quella sui suoi sette mariti, naturalmente. Per farlo, sceglie Monique Grant, una reporter semisconosciuta. La più stupefatta è proprio Monique: perché proprio lei? E perché proprio adesso? Si dà il caso che per la giornalista non sia proprio un gran momento: dopo pochi mesi dalle nozze il marito l’ha lasciata, e a trentacinque anni la sua vita professionale sembra già arrivata a un punto morto. L’incarico di scrivere la biografia di Evelyn Hugo potrebbe essere l’occasione che aspettava per dare una svolta alla sua carriera. E così, nello splendido appartamento di Manhattan dell’attrice, Monique ascolta affascinata le parole di Evelyn: dagli esordi nella Los Angeles degli anni Cinquanta fino alla decisione di ritirarsi dalle scene trent’anni dopo, passando per i numerosi matrimoni, l’attrice rivela una storia di feroce ambizione, amicizia inattesa, e un grande amore proibito. Monique si sente sempre più vicina alla leggendaria star: a mano a mano che il racconto di Evelyn si avvicina alla conclusione, appare chiaro che le loro vite sono legate in modo drammatico e ineludibile.
Direttamente nei miei preferiti, 5 TAZZINE
Uno dei libri, se non il libro, più atteso e bramato dagli amanti dei contemporanei YA è finalmente sbarcato nelle librerie italiane. Il 7 settembre I sette mariti di Evelyn Hugo è approdato nelle librerie grazie a Mondadori ed alla nuovissima collana Oscar Fabula, appena nata ma già molto promettente. Il romanzo di Taylor Jenkins Reid aveva spopolato all’estero e Mondadori non poteva che renderlo fruibile anche ai lettori nostrani.
Così, se pur in apparenza la scelta sembra casuale o rivoluzionaria, Evelyn decidere di concedere la sua biografia autorizzata a Monique, una giornalista emergente che collabora per la nota rivista Vivant. Monique dovrà rappresentare Evelyn racchiudendo nel testo il contenuto dei loro colloqui quotidiani durante i quali Evelyn si è raccontata senza alcun freno. Monique ha il compito di dipingere la vera Evelyn, svelando i segreti taciuti per anni. L’unica condizione imposta dalla diva è non pubblicare la biografia prima della sua morte.
La Reid struttura il testo in maniera molto interessante e congeniale per la storia che ha deciso di raccontare: i dialoghi tra Monique e Evelyn si alternano ai capitoli della biografia scritta dalla giornalista oltre ad intrecciarsi con stralci di articoli di cronaca rosa. La narrazione non è quindi lineare, vi sono diversi salti temporali, ma ben si adatta alla storia di Evelyn, fatta di salite e discese, e rende il romanzo ancora più avvincente.
Evelyn è bisessuale e il grande amore della sua vita non è mai stato un uomo. Per restare sulla cresta dell’onda e non subire denunce ha taciuto il suo vero orientamento sessuale, a volte coprendolo con finti scandali e matrimoni improvvisati altre scegliendo di reprimere i suoi sentimenti. Essere bisessuale alla sua epoca non era tollerato, anzi. Solo adesso si sente pronta a dichiarare al mondo chi è, o meglio chi è sempre stata.
La Reid in questo romanzo abbatte tutte le etichette, troppo strette per incasellare i sentimenti. L’autrice presenta relazioni sentimentali diverse l’una dall’altra, alcune fondate sul sentimento romantico passionale altre sulla fiducia e stima reciproca, altre ancora sull’amore puro anche se non carnale. Tante sono le sfumature dei sentimenti ed inserirli all’interno di un unico cassetto rischierebbe di semplificarli e banalizzarli.
Se Evelyn è il personaggio principale e caratterizzato in maniera impeccabile, non meno dettagliati sono i comprimari. Tra tutti spiccano Celia e Harry. Due legami differenti li legano ad Evelyn ma in entrambi i casi l’attrice è realmente se stessa. Loro sono le uniche due persone che l’hanno da subito capita e compresa.
Le tematiche scelte dalla Reid sono importanti e delicate, affrontate dall’autrice in maniera consona al pubblico a cui si sta rivolgendo. Lo stile di scrittura è coinvolgente e semplice ed il ritmo della narrazione è incalzante. I dialoghi e i diversi strumenti utilizzati dalla Reid per narrare le vicende animano la storia.
I sette mariti di Evelyn Hugo è un romanzo che consiglierei a tutti di leggere almeno una volta nella vita. Sicuramente rientra tra i libri migliori dell’anno. Se amate i contemporary a tematiche LGBT non potete non recuperarlo.
con una storia d'amorelibri consigliati da ChiaraMondadorirecensione di Chiara
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento