Felice Halloween cuplovers 🎃
Come passerete la serata più spaventosa dell’anno? Io sicuramente, anche alla luce delle restrizioni dovute alla pandemia, resterò a casa con coperta, popcorn e un ottimo film halloweeniano su una delle mie tante piattaforme di streaming. Ecco allora che vi propongo: 10 film + 1 non paurosi (da buona fifona quale sono 😂) da guardare ad Halloween.
Coraline
Coraline è una bambina annoiata e trascurata dai suoi genitori, che si è da poco trasferita con loro nell’Oregon dal Michigan. Nell’esplorare la nuova casa vittoriana, la piccola protagonista scopre una porta segreta, grazie alla quale entra in un mondo parallelo che, inizialmente, le appare fantastico, ma si rivelerà molto pericoloso e malvagio.
È inquietante al punto giusto, strano e particolare. È il primo film d’animazione in cui il 3D si sposa con la tecnica stop motion. “Coraline e la porta magica” è l’adattamento cinematografico di Henry Selick del romanzo breve di Neil Gaiman con le illustrazioni di Dave McKean.
Durata: 1 ora e 40 minuti
La sposa cadavere
Victor sposerà Victoria alla cieca, lui figlio di borghesi arricchiti, lei di nobili decaduti. Alle prove per il matrimonio Victor palesa tutta la sua goffaggine ma Victoria si innamora lo stesso di lui, ricambiata. Il giovane si rifugia nel bosco per esercitarsi con la formula di matrimonio, e preso dall’enfasi infila l’anello in un ramo che spunta dal terreno. Il ramo è in realtà il dito di Emily, la sposa cadavere, che reclama ora Victor come suo legittimo marito. A Victoria, intanto, i genitori hanno già trovato un nuovo sposo, il misterioso Lord Barkis.
Diretto da Tim Burton è un film animato in un misto di 2D e 3D, è perfetto per gli amanti di Nightmare before Christmas.
Durata: 1 ora e 18 minuti
A quiet place
Gli Abbott e i loro tre figli camminano scalzi dentro un supermercato abbandonato lungo la via del ritorno a casa, lontano dalla città. Sono rimasti in pochi nella loro zona e devono stare attenti a non fare alcun rumore o le terribili creature che hanno invaso il nostro pianeta li individueranno in un attimo e per loro sarà la fine. Per 472 giorni, gli Abbott sopravvivono, sfruttando il linguaggio dei segni che conoscono bene, perché la figlia maggiore è sordomuta. Ma un altro figlio è in arrivo e non fare rumore diventa sempre più difficile.
John Krasinski è il regista ed il protagonista della pellicola affiancato nel film dalla sua vera moglie Emily Blunt. È il perfetto film da guardare la sera di Halloween, è particolare, inaspettato e diverso da tutti gli atri. La paura viene provata dal silenzio e non dalle solite musiche. Non è spaventoso ne splatter perciò è perfetto per chi come me è una fifona senza rimedio.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Disponibile su Netflix
Knives out
Tradotto in Italia come “Cena con delitto. Knives out” il film diretto da Rian Johnson (registra di Star Wars: Gli Ultimi Jedi), è un crime in stile Agatha Christie, nel quale il sagace e dall’accento molto particolare investigatore Benoit Blanc (Daniel Craig) deve scoprire chi ha ucciso il romanziere 85enne Harlan Thrombey (Christopher Plummer), rinvenuto senza vita nella sua abitazione in circostanze non chiare, dopo una festa per il suo compleanno. Sia i familiari che la servitù avrebbero avuto un movente per sbarazzarsi di Harlan, quindi tutti sono sospettati. Ad aiutare l’investigatore nelle indagini troviamo Marta (Ana de Armas), l’infermiera sudamericana del deceduto Thrombey, incapace di mentire collaborerà con Blanc al fine di scovare il vero colpevole. Il ruolo che più di tutti mi ha sorpreso e conquistato e quello di Chris Evans che interpreta il nipote ribelle del defunto. Per la prima volta troviamo Evans in un ruolo inedito e diverso dal solito.
Super consigliato per gli amanti del film “Assassinio sull’Orient Express”.
Durata: 2 ore e 10 minuti
Disponibile su Amazon Prime Video
La saga di Descendants
Per gli amanti dei villan di casa Disney “Descendants” è la saga che fa per voi.
A seguito del matrimonio fra la regina Belle e il re Adam (Bestia), i regni delle fiabe vengono unificati negli Stati Uniti di Auradon, mentre i cattivi e i loro seguaci vengono imprigionati sulla cosiddetta Isola degli Sperduti, con una barriera magica che impedisce loro la fuga e l’uso della magia.
Vent’anni dopo, Ben, il figlio dei due sovrani, si accinge a salire al trono come nuovo re ed il suo primo editto è quello di invitare i figli di alcuni prigionieri dell’Isola degli Sperduti (nello specifico Carlos, figlio di Crudelia De Mon, Jay, figlio di Jafar, Evie, figlia della Regina Cattiva e Mal, figlia di Malefica) a frequentare la prestigiosa accademia Auradon Prep, diretta dalla Fata Smemorina. I quattro figli dei cattivi accettano, ma con la missione di recuperare la bacchetta della fata per liberare i loro genitori dalla barriera.
È un saga composta da 3 film di cui a mio avviso il migliore è senza dubbio il primo.
Tutti e tre i film sono dei musical in stile High School Musical (infatti il regista, Kenny Ortega, è il medesimo)
Se avete amato i classi Disney ed in particolari i villan di ogni singola pellicola non potrete non apprezzare anche “Descendants”.
Disponibile su Disney+
Assassinio sull’Orient Express
Sullo sfondo degli anni Trenta, dell’Art déco e del turismo esotico, Hercule Poirot scova colpevoli e sonda con perizia le sottili meccaniche criminali. Atteso a Londra con urgenza, trova sistemazione, lusso e conforto sull’Orient Express. Ma una valanga e un omicidio interrompono presto i suoi piccoli piaceri, la lettura di Dickens e la simmetria delle uova la mattina. Mister Bouc, il direttore del treno preoccupato della polizia e dello scandalo, chiede a Poirot di risolvere il caso. Bloccato con tredici passeggeri, tutti sospettati, il celebre detective improvvisa un’indagine che lo condurrà dove nemmeno lui aveva previsto.
Film diretto da Kenneth Branagh che è anche il protagonista, infatti l’attore inglese interpreta interpreta il famoso detective e lo fa proprio come fosse a teatro. Il Poirot di Branagh è decisamente e volutamente sopra le righe, proprio come il personaggio di un’opera teatrale. Il resto del cast è stellare: Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Daisy Ridley, Michael Peña e Lucy Boynton.
L’atmosfera dei romanzi della Christie è presente fin dai primi fotogrammi, il film non delude ed è all’altezza delle aspettative. Crea suspense ma non suscita paura.
Durata: 114 minuti
Hotel Transylvania
Per festeggiare il 118° compleanno della figlia Mavis, Dracula ha invitato nel suo hotel di lusso gli amici di sempre, da Frankenstein al lupo mannaro, e tanti altri mostri ancora, con famiglia al seguito, per un party indimenticabile. Dentro la fortezza inespugnabile, che il conte ha eretto in seguito alla tragedia che ha segnato per sempre la sua vita, ogni sorta di creatura pelosa o gelatinosa, gigantesca o piena di teste, è sicura di poter trascorrere un weekend pacifico, lontano dal pericolo dei pericoli: l’incontro con un umano. Così, quando il ventunenne Jonathan, zaino in spalla, varca inaspettatamente la porta girevole della hall, per evitare il panico tra i suoi ospiti, Dracula non può far altro che mascherarlo da mostro e cercare di cacciarlo il prima possibile. Peccato che Mavis provi per lui una simpatia istantanea e ricambiata.
La pellicola di Tartakovsky ricorda per alcuni aspetti “Monsters & Co” della Pixar: i mostri sono pieni di umanità mentre ad essere temuti sono gli umani. È un film corale che si incentra sulle dinamiche di gruppo che si concentra poco sul background dei personaggi ma che regala comunque emozioni.
Durata: 91 minuti
Disponibile su Netflix
I morti non muoiono 
L’abuso spropositato delle risorse del pianeta ha provocato la frattura della calotta polare e lo spostamento dell’asse terrestre, scambiando il giorno con la notte e risvegliando i morti dal riposo eterno. A Centerville il mondo chiede il conto agli uomini, divorati nei diner, dentro i motel, nei centri di detenzione, nelle fattorie, nelle stazioni di servizio. A difendere l’ordine e la cittadina ci sono soltanto Cliff Robertson, capo della polizia di Centerville, Ronnie Peterson, agente che sembra sapere tutto di zombie e di eradicazione dei morti-viventi, e Mindy Morrison, poliziotta fifona che vorrebbe tanto fuggire lontano. Gli zombie dovranno vedersela anche con Zelda Wiston, impresaria di pompe funebri e virtuosa della katana. Spade o fucili, le cose volgono al peggio, a meno di non essere di un altro mondo…
Con Adam Driver, Tilda Swinton e Selena Gomez questa particolare commedia a tinte horror, ma non troppo, è assolutamente da vedere. Dietro la commedia si celano diverse morali che fanno riflette e fanno soffermare lo spettatore.
Durata 103 minuti
Maleficent I e II
La strega cattiva del famoso classico Disney “La bella addormentata del bosco” viene completamente rivisitata nel recente live action con protagonista Angelina Jolie. Malefica da cattiva senza un apparente motivo valido si trasforma in creatura fantasy incompresa e non amata se non dalla piccola Aurora. Il film Disney non ha bisogno di presentazione, è stato un successo per la casa di topolino (mentre il sequel non ha avuto così tanta approvazione) ed ha creato una solida fanbase, è ad ogni modo perfetto per passare la serata di Halloween in compagnia.
Durata 97 minuti
Disponibile su Disney +
Suicide squad
La squilibrata squadra criminale di Gotham si forma per fronteggiare il pericolo causato dall’Incantatrice, antica entità malvagia che sta generando il panico in città. Harley Queen è sicuramente diventata iconica dopo la pellicola di Ayer, tantissimi sono stati i cosplay dedicati alla pazzerella criminale di Gotham, diverso è stato il destino del Joker di Leto che è finito nel dimenticatoio forse troppo presto soppiantato dalla nuova versione di Phoenix.
Nel 2021 è previsto il rilascio del sequel perciò Halloween è l’occasione perfetta per rimettersi in pari e gustarselo per la prima volta.
Durata 134 minuti
Disponibile su Netflix
Into the woods
Film del 2014 diretto da Rob Marshall e basato sull’omonimo musical di Stephen Sondheim è una commedia musicale che rielabora in maniera moderna e dark le classiche fiabe Disney. Il cast è stallare, si passa dal premio Oscar Meryl Streep a Chris Pine fino ad arrivare a Emily Blunt. Se non l’avete mai visto questa è un’ottima occasione per recuperarlo.
Durata: 2 ore e 6 minuti
Disponibile su Disney +
Ora tocca solo a voi scegliere quale film vi farà compagnia nella serata di Halloween 🎃
Halloween
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento